Concorso "Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo" - II Edizione
Concorso Nazionale
"Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo"
II Edizione
In accordo con le Indicazioni Ministeriali - che incoraggiano la collaborazione tra le Istituzioni Scolastiche, le Università, gli Enti di Ricerca, le Società Scientifiche e il mondo del lavoro - il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), la Società Astronomica Italiana (SAIt), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e il Telescopio Nazionale Galileo (TNG), nell'ambito dei Protocolli d'Intesa MIM/SAIt e INAF/SAIt, bandiscono la Seconda Edizione del Concorso Nazionale “Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo” (☞ Scarica il Bando).
Obiettivo del Concorso è quello di promuove e valorizzare le competenze, le potenzialità scientifiche e tecnologiche degli studenti offrendo loro nuove opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni; favorire lo spirito dell’innovazione, l'autonomia e la capacità di lavorare in gruppo e non ultimo scoprire la bellezza della Scienza. Le finalità del Concorso sono in linea con le iniziative che il MIM promuove per valorizzare l’insegnamento delle discipline scientifiche, supportando la formazione dei docenti, favorendo l’incontro tra i giovani e la Scienza attraverso una didattica laboratoriale, quale strumento concreto ed efficace per motivare le studentesse e gli studenti allo studio.
Possono partecipare al Concorso gli studenti che frequentano le classi terze e quarte delle Scuole statali o paritarie secondarie di secondo grado, e delle Scuole Italiane all’estero, senza distinzione di nazionalità e cittadinanza.
Per ogni Scuola potrà partecipare un solo gruppo composto da 5 studenti e da un docente di materie scientifiche, referente del progetto. È fortemente incoraggiata la partecipazione di team composti sia da ragazze che da ragazzi.
L’iscrizione al Concorso dovrà essere effettuata per via telematica, compilando l’apposito modulo online (☞ modulo di iscrizione) entro le ore 23:59 del 10 maggio 2025.
Ogni gruppo regolarmente iscritto potrà preparare una proposta osservativa, che dovrà essere redatta compilando in ogni sua parte la scheda riportata nell’Allegato 1 (☞ Scarica ALLEGATO 1), sottoscritta dal Dirigente Scolastico o dal docente referente, e inviata in formato pdf all’indirizzo concorso-tng@inaf.it entro le ore 23:59 del 27 giugno 2025.
La proposta presentata dovrà prevedere osservazioni e misure fotometriche o spettroscopiche da poter condurre con il TNG, che consentano di affrontare un caso scientifico ben definito, scelto dal gruppo, secondo i criteri riportati nel Bando).
Per la preparazione della proposta osservativa ogni team potrà avvalersi delle seguenti opportunità:
- supporto tecnico e scientifico degli astronomi del TNG;
- link e contatti utili riportati nell’Allegato 2 (☞ Scarica ALLEGATO 2).
- webinar dedicati al Concorso, organizzati da INAF su varie tematiche astronomiche, durante i quali verranno approfonditi anche gli aspetti più rilevanti del processo di preparazione di una proposta osservativa:
- Presentazione del Concorso, di Maura Sandri – 3 aprile 2025, ore 10:30
- Il Telescopio Nazionale Galileo, di Gloria Andreuzzi – 9 aprile 2025, ore 10:30
- Asteroidi near-Earth, di Albino Carbognani – 10 aprile 2025, ore 10:30
- Galassie e cosmologia, di Federica Loiacono – 30 aprile 2025, ore 10:30
- Stelle e popolazioni stellari, di Costanza Argiroffi
- Pianeti extra-solari, di Riccardo Spinelli
L’esito del Concorso verrà pubblicato il 19 settembre 2025.
La proposta che sarà selezionata dalla Commissione esaminatrice, potrà essere svolta al TNG, situato al Roque de Los Muchachos, durante uno stage di sei giorni sull’isola di La Palma (Isole Canarie, Spagna). Durante la permanenza sull’isola i cinque studenti avranno anche l’opportunità di visitare gli altri telescopi ottici e Cherenkov presenti all’Osservatorio del Roque de Los Muchachos.
La partecipazione al Concorso, incluso il periodo di stage presso il Telescopio Nazionale Galileo, potrà essere riconosciuta come Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), tramite stipula di convenzioni con la SAIt e il TNG.
Per aggiornamenti continui sul Concorso visitare il sito della SAIt, di EduINAF e del TNG.