Proseguono gli incontri del Giornale di Astronomia con Ileana Chinnici: "Cerere Ferdinandea: storia di una scoperta"
Giovedì 30 gennaio ore 17
in diretta streaming sul canale YouTube della Società Astronomica Italiana,
al link: https://www.youtube.com/watch?v=5VPFQD-AfmI
proseguono “Gli Incontri del Giornale di Astronomia” con
Ileana Chinnici
Cerere Ferdinandea: storia di una scoperta
Ripercorreremo i complessi passaggi che hanno portato nel 1801 alla scoperta del primo asteroide (oggi classificato come pianeta nano) e che hanno visto come protagonista non solo p. Giuseppe Piazzi, primo direttore dell'Osservatorio di Palermo e scopritore di Cerere, ma tutta la comunità astronomica internazionale che a vario titolo venne coinvolta nelle vicende relative a questo evento. Tra reticenze, sospetti, accuse e colpi di scena, assistiamo alla diuturna commedia umana che segna anche il mondo degli astronomi.
Presenta: Francesco Poppi
INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna
Il Giornale di Astronomia è nato nel 1975 come rivista di informazione, cultura e didattica per soddisfare a uno dei fini della Società Astronomica Italiana: «promuovere la diffusione scientifica nel nostro paese». L’idea era quella di fornire un'informazione seria, sicura e aggiornata sugli studi astronomici, sia a persone interessate all’astronomia e desiderose di approfondire la loro cultura scientifica, con articoli divulgativi di rassegna e di messa a punto ad opera di astronomi professionisti.
Il Giornale di Astronomia dedica ampio spazio ad articoli di analisi storica e si occupa anche di quel vasto campo interdisciplinare che è proprio dell’astronomia, evidenziandone e discutendone la presenza in gran parte degli aspetti culturali. In altre parole, si tratta del legame tra la scienza del cielo e le altre discipline, non solo scientifiche, quali arte, letteratura, filosofia, religione, società.
A causa del positivo riscontro presso il pubblico di questa linea editoriale, il Consiglio Direttivo della Società Astronomica Italiana ha pensato di allargare l’esperienza del Giornale presentando in rete, a cadenza regolare, alcuni dei temi che hanno avuto maggiore interesse attraverso la pagina scritta, con delle brevi chiacchierate tenute dagli autori che potranno interloquire col pubblico.
L’ultimo giovedì di ogni mese alle 17:00 per una mezz’ora o poco più, un astronomo, uno storico della scienza, un insegnante o altri vi intratterranno su questo tipo di argomenti.