Studenti ammessi alla Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia 2025

 

XXIII Edizione dei Campionati Italiani di Astronomia

- Studenti ammessi alla Gara finale Nazionale -

 

Sono terminati i lavori di valutazione[1] degli elaborati degli studenti partecipanti alle competizioni interregionali della XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia. Le giurie delle sedi, distribuite su tutto il territorio italiano, in cui si sono svolte le Gare Interregionali, in accordo con il Comitato Organizzatore, hanno selezionato gli studenti ammessi alla Finale Nazionale 2025.

In base alle valutazioni pervenute è stato deciso, a parziale modifica di quanto previsto nel bando, di variare la distribuzione degli ammessi nelle quattro categorie. Fermo restando il numero totale di 90, sono stati ammessi 22 studenti per le categorie Junior 1 e Junior 2, 32 studenti per la categoria Senior e 14 studenti per la categoria Master:

 

Ammessi alla Finale Nazionale dei XXIII Campionati Italiani di Astronomia

 

 

Complimenti a tutti i finalisti, che per raggiungere questo risultato hanno dovuto impegnarsi per superare una Fase di Preselezione e la Gara interregionale, due selezioni molto difficili.

Complimenti anche a tutti gli altri i partecipanti per l’impegno e l’ottimo livello di preparazione mostrato.

 

La Finale Nazionale si svolgerà dal 6 al 9 maggio 2025 a Teramo-Giulianova.

Le gare si disputeranno presso il Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” di Teramo, e consisteranno in una prova teorica (risoluzione di problemi di astronomia, astrofisica, cosmologia e fisica moderna) e in una prova pratica (analisi di dati astronomici).

I cinque studenti delle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior e i tre studenti della categoria Master che, a insindacabile giudizio della giuria nazionale, avranno conseguito i punteggi migliori, saranno proclamati vincitori dei XXIII Campionati di Astronomia.

Ai diciotto vincitori così individuati sarà assegnata la “Medaglia Margherita Hack” per l’edizione 2025 della manifestazione. Saranno inoltre assegnati cinque diplomi di merito agli studenti classificati dal sesto al decimo posto per le categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, e tre diplomi di merito agli studenti classificati dal quarto al sesto posto per la categoria Master. La giuria nazionale potrà decidere di assegnare menzioni speciali agli studenti che si saranno distinti in modo particolare nello svolgimento delle prove.

 

A conclusione della Finale Nazionale, in accordo con il regolamento delle International Olympiad on Astronomy and Astrophysics (IOAA), sarà selezionata la Squadra Italiana che parteciperà alle IOAA 2025.

 

[1] Le valutazioni degli elaborati delle competizioni interregionali sono basate sulla seguente Griglia di Valutazione