Proseguono gli Incontri del Giornale di Astronomia con Giuseppe Bono: "I trent'anni che rivoluzionarono l'Astrofisica"
Giovedì 27 marzo ore 17
in diretta streaming sul canale YouTube della Società Astronomica Italiana,
al link: https://www.youtube.com/watch?v=jCAj0KN3IOU
proseguono “Gli Incontri del Giornale di Astronomia” con
Giuseppe Bono
I trent’anni che rivoluzionarono l’Astrofisica
Nel trentennio che va dagli anni venti agli anni cinquanta del secolo scorso cadono tre importanti barriere antropologiche, grazie alle scoperte fatte dalla moderna Astrofisica. Il Sole si trova in una posizione periferica del disco della nostra Galassia (Shapley), La Via Lattea è una comunissima galassia a spirale molto simile alla Galassia di Andromeda (Hubble, Leavitt), il nostro Universo è in espansione (Hubble, Lemaitre) e l'elemento più comune nell'Universo è l'idrogeno).
Queste scoperte empiriche vengono completate da importanti scoperte teoriche sulla fisica degli interni stellari (Schwarzschild, Gamow, Hoyle) e sulla variabilità stellare (Eddington, Christy). In questo breve excursus menzioneremo i risultati più rilevanti e le diatribe sull'età e le dimensioni dell'Universo.
Presenta: Scilla Degl’Innocenti
Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa
Giuseppe Bono. Docente di Astrofisica Stellare presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Tor Vergata.
La sua attività di ricerca è focalizzata sullo studio dei sistemi stellari risolti e sull'uso delle stelle variabili come laboratori di fisica, indicatori di distanza e traccianti di popolazioni stellari.
Ha al suo attivo più di 300 articoli su riviste specializzate ed ha ricoperto diversi incarichi nazionali ed internazionali per l'organizzazione e la gestione delle ricerche astronomiche.
Il Giornale di Astronomia è nato nel 1975 come rivista di informazione, cultura e didattica per soddisfare a uno dei fini della Società Astronomica Italiana: «promuovere la diffusione scientifica nel nostro paese». L’idea era quella di fornire un'informazione seria, sicura e aggiornata sugli studi astronomici, sia a persone interessate all’astronomia e desiderose di approfondire la loro cultura scientifica, con articoli divulgativi di rassegna e di messa a punto ad opera di astronomi professionisti.
Il Giornale di Astronomia dedica ampio spazio ad articoli di analisi storica e si occupa anche di quel vasto campo interdisciplinare che è proprio dell’astronomia, evidenziandone e discutendone la presenza in gran parte degli aspetti culturali. In altre parole, si tratta del legame tra la scienza del cielo e le altre discipline, non solo scientifiche, quali arte, letteratura, filosofia, religione, società.
A causa del positivo riscontro presso il pubblico di questa linea editoriale, il Consiglio Direttivo della Società Astronomica Italiana ha pensato di allargare l’esperienza del Giornale presentando in rete, a cadenza regolare, alcuni dei temi che hanno avuto maggiore interesse attraverso la pagina scritta, con delle brevi chiacchierate tenute dagli autori che potranno interloquire col pubblico.
L’ultimo giovedì di ogni mese alle 17:00 per una mezz’ora o poco più, un astronomo, uno storico della scienza, un insegnante o altri vi intratterranno su questo tipo di argomenti.