XXV Edizione della Settimana Nazionale dell'Astronomia "Gli studenti fanno vedere le stelle"

6-10 maggio 2025

 

 

Nell’ambito del Protocollo di Intesa MIM-SAIt, la Società Astronomica Italiana, il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, indicono, con Circolare prot. n°0005867 del 12 febbraio 2025 del MIM, la XXV Edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia e promuovono i Concorsi ad essa associati: Concorso “Accendiamo le Stelle” - Monitoraggio dell’inquinamento luminoso ( Bando), Concorso Nazionale "Giovanni Virginio Schiaparelli" ( Bando) e Premio Cosmos degli studenti ( Bando).

La settimana Nazionale dell’Astronomia è un appuntamento atteso e importante per le scuole, che mira a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo, avvicinandoli al mondo della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche.

 

 

Il tema scelto per la XXV edizione della Settimana Nazionale dell'Astronomia è:

 

“La natura delle Stelle” 1925 – 2025 Cecilia Helena Payne Gaposchkin.

Il primo gennaio 1925 Cecilia Helena Payne Gaposchkin consegue il dottorato di ricerca con una tesi intitolata “Atmosfere stellari”, un lavoro che sarà definito dall’astrofisico Otto Struve come “la tesi più brillante mai scritta in astronomia”. Cecilia, applicando metodi di analisi innovativi che aveva approfondito da sola, ricavò l’abbondanza degli elementi chimici delle stelle dall’osservazione del loro spettro, dimostrando che le stelle sono formate principalmente da idrogeno ed elio. Oggi delle stelle sappiamo molto di più: come nascono, come si evolvono e qual è la loro fine. Ma, a quell’epoca, gli astrofisici erano convinti che le stelle fossero formate principalmente dagli stessi elementi presenti nella crosta terreste (ferro, silicio...). Cecilia aveva operato una vera rivoluzione trasformando l’Universo composto da metalli pesanti in un Universo leggero e gassoso!

 

 

Le iniziative didattiche e i concorsi proposti per la XXV Edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia sono:

 

  1. Progettazione di itinerari didattici sul tema scelto

I progetti didattici elaborati all’interno della Settimana, corredati da obiettivi, finalità, modalità di realizzazione, devono essere inviati alla Società Astronomica Italiana (e-mail: settimanastronomia@gmail.com). A discrezione degli organizzatori, i migliori progetti saranno pubblicati sul “Giornale di Astronomia”, edito dalla Società Astronomica Italiana.

 

  1. Concorso “Accendiamo le Stelle” - Monitoraggio dell’inquinamento luminoso.

Il Concorso è destinato alle studentesse e agli studenti frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie, senza distinzione di nazionalità e cittadinanza.

Le istituzioni scolastiche sono invitate ad affrontare il tema della protezione del cielo stellato e della lotta agli sprechi nell’illuminazione pubblica secondo le modalità che ritengono più consone alle differenti situazioni locali.

Le modalità di partecipazione al Concorso sono specificate nel Bando) e relativi allegati: A ( Scheda di rilevamento) e B ( Cartina stellare);

 

  1. Concorso Nazionale “Giovanni Virginio Schiaparelli” - XV Edizione

Il Concorso è dedicato alla figura di Giovanni Virginio Schiaparelli, astronomo e storico della scienza, noto in particolare per i suoi studi sul pianeta Marte, per i quali oggi è considerato il padre della geografia marziana. Le modalità di partecipazione al Concorso sono riportate nel Bando allegato e nella pagina del Premio Schiaparelli sul sito della SAIt.

 

  1. Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia

I Campionati Italiani di Astronomia offrono agli studenti delle scuole italiane un’occasione di incontro e di confronto fra le diverse realtà scolastiche, fra scuola e mondo della ricerca scientifica e, soprattutto, grazie alla trasversalità intrinseca che l’Astronomia possiede, consentono un insegnamento integrato delle discipline scientifiche. La competizione nazionale si svolge in tre fasi distinte. Lo svolgimento della Finale Nazionale e la premiazione dei vincitori si svolgerà dal 6 al 9 maggio 2025 a Teramo.

 

  1. “Premio Cosmos degli Studenti"

Il Premio nasce con l'obiettivo da un lato di rendere gli studenti e le studentesse protagonisti di un'importante iniziativa scientifica, e dall'altro di offrire loro la possibilità, attraverso la lettura di opere di divulgazione scientifica, di sviluppare capacità critiche. Il “Premio Cosmos degli Studenti" viene assegnato ogni anno, attraverso il sistema delle “Giurie Scolastiche" attivate presso gli Istituti secondari di secondo grado sul territorio nazionale e presso gli Istituti secondari di secondo grado delle Scuole italiane all’Estero. Le modalità di partecipazione sono riportate nel <Bando><Premio Cosmos degli Studenti 2025.pdf> allegato.