Concorso "Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo" - II Edizione

In accordo con le Indicazioni Ministeriali - che incoraggiano la collaborazione tra le Istituzioni Scolastiche, le Università, gli Enti di Ricerca, le Società Scientifiche e il mondo del lavoro - il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), la Società Astronomica Italiana (SAIt), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e il Telescopio Nazionale Galileo (TNG), nell'ambito dei Protocolli d'Intesa MIM/SAIt e INAF/SAIt, bandiscono la Seconda Edizione del Concorso Nazionale “Giovani astronomi al Telescopi

VIII Edizione del "Premio congiunto SAIt-SIF Giovanni Bignami"

Per onorare la memoria del Professor Giovanni Bignami, la Società Astronomica Italiana (SAIt) e la Società Italiana di Fisica (SIF) hanno approvato nel dicembre 2017 la costituzione di un Premio congiunto dell’importo di Euro 1.000 (mille) destinato a un giovane ricercatore.

VII Edizione del "Premio Guido Horn D'Arturo"

Nel 2017 si celebrava la ricorrenza dei cinquant'anni della morte di Guido Horn d'Arturo, astronomo triestino pioniere della ideazione e realizzazione di una tecnologia rivoluzionaria per costruire telescopi di grandi dimensioni, utilizzando specchi "a tasselli". Di origini ebraiche, Horn D’Arturo fu vittima delle conseguenze delle leggi razziali del 1939. Agli inizi degli anni Trenta del '900, l’astronomo ideò il "telescopio a tasselli" e ne realizzò anche un prototipo da 1m di diametro complessivo.

XX Edizione del "Premio Pietro Tacchini"

A partire dal 2005, centenario della scomparsa di Pietro Tacchini, la Società Astronomica Italiana (SAIt) ha istituito un premio dedicato a questo grande astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori, assieme a Padre Angelo Secchi, della SAIt, nata come Società degli Spettroscopisti Italiani.

Il premio è riservato a Tesi di Dottorato di Ricerca di carattere astrofisico in area scientifica generale (Astrofisica teorica, osservativa, interpretativa).

IX Edizione del "Premio Giuseppe Lorenzoni"

Per ricordare l’opera di Giuseppe Lorenzoni, la Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l’INAF -Osservatorio Astronomico di Padova, ha istituito dal 2017 un premio a lui dedicato. Lorenzoni fu il quarto Direttore della Specola di Padova, e il primo astronomo padovano a compiere ricerche astrofisiche. Costante sostenitore dell’importanza dell’insegnamento universitario dell’Astronomia, fu maestro di personaggi quali Antonio e Giorgio Abetti, Emilio Bianchi e Giuseppe Ciscato.

 

Rinnovo Consiglio Direttivo

 

Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo SAIt per il triennio 2025-2027

13 e 14 febbraio 2025

 

Stage osservativo al TNG per il team vincitore del Concorso "Giovani astronomi e Telescopio Nazionale Galileo"

Si è svolto dal 4 al 9 maggio 2024, presso La Palma, Isole Canarie, lo stage osservativo per i 6 ragazzi vincitori della Prima Edizione del Concorso “Giovani astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”.

Nuovo Inventario dell'Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Brera e degli Archivi Aggregati

É on-line il nuovo Inventario dell’Archivio Storico dell’Osservatorio dell’INAF di Brera, dopo un lavoro di riordino ed inventariazione pluridecennale, curato da Agnese Mandrino e Raffaella Gobbo, con la collaborazione di esperti informatici, storici della scienza e astronomi.

 

LXVIII Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana

“Dagli Universi isola all’Astronomia multimessaggera: 100 anni di rivoluzioni”


 

γ2024 - Simposio Internazionale di Heidelberg sull’Astronomia a raggi gamma ad alta energia

Milano, 2-6 settembre 2024

 

L'ottavo Simposio Internazionale di Heidelberg sull'Astronomia a raggi gamma ad alta energia (γ-2024), si svolgerà dal 2 al 6 settembre 2024 a Milano, in Italia.

VI Edizione del Premio “Guido Horn D’Arturo”

Nel 2017 si celebrava la ricorrenza dei cinquant'anni della morte di Guido Horn d'Arturo, astronomo triestino pioniere della ideazione e realizzazione di una tecnologia rivoluzionaria per costruire telescopi di grandi dimensioni utilizzando specchi "a tas

XIX Edizione del "Premio Pietro Tacchini"

A partire dal 2005, centenario della scomparsa di Pietro Tacchini, la Società Astronomica Italiana (SAIt) ha istituito un premio dedicato a questo grande astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt, nata come Società degli Spettroscopisti Italiani.

VIII Edizione del "Premio Giuseppe Lorenzoni"

Per ricordare l’opera di Giuseppe Lorenzoni, la Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l’INAF -Osservatorio Astronomico di Padova, ha istituito dal 2017 un premio a lui dedicato. Lorenzoni fu il quarto Direttore della Specola di Padova, e il primo astronomo padovano a compiere ricerche astrofisiche.

Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza all'INAF OAR

La Società Astronomica Italiana si unisce alle celebrazioni per la “Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza” - che ricorre l’11 febbraio - istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con lo scopo di mettere in risalto il lavoro delle donne nella Scienza, combattere preg

XXVII Olimpiadi Internazionali di Astronomia, Pechino

 

Dal 6 al 14 novembre 2023 si sono svolte in Cina, presso il Planetario di Pechino, le XXVII Olimpiadi Internazionali di Astronomia. Hanno partecipato alla competizione 9 diverse nazioni: Bulgaria, Cina, Italia, Malesia, Nepal, Pakistan, Romania, Russia e Vietnam.

Guerra, Astronomia e Olimpiadi

Dopo un anno e mezzo, quando eravamo rimasti increduli di fronte all’aggressione sconsiderata alla Ucraina, torniamo a chiederci “Ma che c'entra la Guerra con l'Astronomia?” Sarà un caso, ma anche in questi giorni, la squadra italiana è in partenza per la Cina a “difendere i nostri colori” nelle Olimpiadi Internazionali di Astronomia.

Graduatoria degli studenti ammessi a partecipare alla XII Scuola Nazionale Estiva di Astronomia.

XII Edizione della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia (SNEA)

 

Graduatoria

 

Si è conclusa la procedura di selezione per la partecipazione alla XII Scuola Nazionale Estiva di Astronomia (SNEA) che si svolgerà a Matera dal 3 al 7 luglio p.v.

 

Vincitori dei premi SAIt 2023

 

Vincitori dei Premi SAIt 2023

 

VI edizione del Premio congiunto SAIt-SIF "Giovanni Bignami”

Per onorare la memoria del Professor Giovanni Bignami, la Società Astronomica Italiana (SAIt) e la Società Italiana di Fisica (SIF) hanno approvato nel dicembre 2017 la costituzione di un premio congiunto dell’importo di Euro 1.000 (mille) destinato a un giovane ricercatore.

XVIII Edizione del Premio “Pietro Tacchini” - Proroga Scadenza al 26 aprile

A partire dal 2005, centenario della scomparsa di Pietro Tacchini, la Società Astronomica Italiana (SAIt) ha istituito un premio dedicato a questo astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt, nata come Società degli Spettroscopisti Italiani.

V Edizione del Premio “Guido Horn D’Arturo” - Proroga Scadenza al 26 aprile

Nel 2017 si celebrava la ricorrenza dei cinquant'anni della morte di Guido Horn d'Arturo, astronomo triestino pioniere della ideazione e realizzazione di una tecnologia rivoluzionaria per costruire telescopi di grandi dimensioni con specchi "a tass

Costellazioni artificiali: intervento di Patrizia Caraveo all'Assemblea SAIt

Davanti al proliferare delle costellazioni satellitari che pianificano di lanciare decine di migliaia di satelliti, la Società Astronomica Italiana condivide le preoccupazioni espresse dall’Unione Astronomica Internazionale e si augura vivamente che le industrie coinvolte facciano tutto il possibile per limitare il disturbo dei

Il Festival COSMOS

Il Festival Cosmos

Votazioni online per il rinnovo del CD SAIt

Le votazioni per l’elezione del Consiglio Direttivo SAIt in carica nel triennio 2023-2025, si svolgeranno IN FORMA TELEMATICA il 13 e 14 settembre 2022, accedendo al seguente indirizzo: https://www.sait.it/elezioni2022/.

Vincitori dei Premi SAIt 2022

Durante l’Assemblea del 14 Giugno 2022 sono stati annunciati dal Vice Presidente F. Fusi Pecci i vincitori dei Premi istituiti dalla Società Astronomica Italiana.

Graduatoria per la partecipazione all’XI edizione della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia “A Scuola di Stelle”

Graduatoria per la partecipazione all’XI edizione della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia “A Scuola di Stelle”.

 

Alla Scuola Nazionale Estiva di Astronomia “A Scuola di Stelle”, giunta quest’anno alla sua XI edizione, parteciperanno 25 studentesse e studenti di tutt’Italia così suddivisi:

Messaggio del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi per l’organizzazione delle Olimpiadi di Astronomia

Il Ministro Bianchi si congratula con le studentesse e gli studenti che hanno partecipato alla XX Edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia, sottolineando il ruolo rilevante dell’Astronomia nell’educazione scientifica, nell’alimentare la curiosità e stimolare la conoscenza.

XII Edizione del “Premio Nazionale Giovanni Virginio Schiaparelli”

A.S. 2021/2022

 

Si è conclusa la dodicesima Edizione del “Premio Nazionale Giovanni Virginio Schiaparelli”, indetta nell’ambito del Protocollo di Intesa MI-SAIt, dalla Società Astronomica Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica/Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione – MI.

XXVII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA Stilo-Riace (RC)

 

“Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi”

 

Stilo – Riace (Reggio Calabria)

Un riconoscimento ben meritato

Con giustificato orgoglio di appartenenza alla SAIt e soddisfazione per vedere riconosciuti i meriti di un impegno appassionato, abbiamo appreso che alla professoressa Angela Misiano, nostra consocia e sorella elettiva, il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha conferito la distinzione di

XX Edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia – Studenti ammessi alla Gara Nazionale -

Le Olimpiadi Italiane di Astronomia, bandite dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del MI-Ufficio 1, ed attuate con la Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), rappresentano una

L'astronomia e la guerra

Ma che c'entra la Guerra con l'Astronomia?

APPUNTAMENTI IMPORTANTI PER LA VITA DELLA SOCIETÀ

 

Assemblea Soci:

L'Assemblea è convocata in modalità telematica il

XX Edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia - Corso di preparazione alla gara interregionale.

L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e la Società Astronomica Italiana (SAIt), organizzano un corso di preparazione per gli studenti ammessi 

XVII Edizione del Premio "Pietro Tacchini" - PROROGA SCADENZA: 20 aprile 2022

A partire dal 2005, centenario della scomparsa di Pietro Tacchini, la Società Astronomica Italiana (SAIt) ha istituito un premio dedicato a questo astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt, nata come Società degli Spettroscopisti Italiani.

IV Edizione del Premio "Guido Horn D'Arturo" - PROROGA SCADENZA: 20 aprile 2022

Nel 2017 si celebrava la ricorrenza dei cinquant'anni della morte di Guido Horn d'Arturo, astronomo triestino pioniere della ideazione e realizzazione di una tecnologia rivoluzionaria per costruire telescopi di grandi dimensioni con specchi "a tass

Astronomia e interdisciplinarietà

Da anni le scuole della SAIt si occupano dell'insegnamento della Astronomia in un quadro di trasversalità delle diverse discipline e culture. La richiesta di un sapere interdisciplinare nasce spontaneamente quando si affrontano le tematiche scientifiche, umanistiche e storiche proprie della Astronomia.

La SAIt oggi

 

La SAIt oggi

Contributo del Vicepresidente Flavio Fusi Pecci

 

 

PREMESSA

GLI ASTRI DI HORN- L'astronomo che ha progettato il futuro

Il 4 novembre alle ore 16:00 la Sezione SAIt Toscana-Livorno inaugurerà la nuova edizione della Mostra:

 

GLI ASTRI DI HORN - L'astronomo che ha progettato il futuro

 

 

"...a riveder le stelle"

 

In occasione dell'anniversario della scomparsa di Dante, la Società Astronomica Italiana promuove una petizione in difesa del cielo stellato.

IV EDIZIONE della SCUOLA DI ASTRONOMIA "Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi" Bari, 4-7 ottobre 2021

Il Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la Valutazione e l’Internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione, la Società Astronomica Italiana, nell'ambito del Protocollo d'intesa MI/SAIt, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica e il Planetario Sky-Skan di Bari, organizzano la IV Edizione della Scuola di Astronomia s

DIBATTITO PUBBLICO sulle nuove Costellazioni in cielo

 

Si è tenuto, il 15 giugno 2021, il Dibattito Pubblico: “LE NUOVE COSTELLAZIONI IN CIELO – L’impatto delle mega-Costellazioni Satellitari sull’Astrofisica”, coordinato da Patrizia Caraveo, trasmesso in streaming e registrato sul Canale YouTube della SAIt.

Le nuove costellazioni nel cielo

L'essere umano riuscirà a conservare l'ambiente nel quale si trova a vivere?

Giuseppe Bono nella classifica dei World’s Top Scientists

Giuseppe Bono, membro del Consiglio Direttivo della SAIt, è stato incluso dalla rivista PLOS BIOLOGY nella classifica mondiale degli scienziati che hanno il livello più elevato di produttività scientifica (World’s Top Scientists) ottenuta usando le citazioni da Scopus fino al 6 maggio 2020.

Nichi D’Amico

Nichi D’Amico.

Nichi D’Amico. Uno scienziato, un organizzatore, un uomo di cultura.

Terza Edizione del Festival Calabrese dell’Astronomia

Le iniziative congiunte Regione Calabria - Planetario Pythagoras proseguono con la Terza Edizione del Festival Calabrese dell’Astronomia: “Sulla via dei Greci di Calabria a riveder le stelle”, durante la quale sono in programma manifestazioni aperte al pubblico:

 

 

 

Vincitori della XVIII edizione delle “Olimpiadi Nazionali di Astronomia”

Il 20 Luglio 2020 si è svolta la premiazione, per la prima volta on line, della XVIII edizione delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia.

Finale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2020

A seguito delle disposizioni governative relative all’emergenza COVID-19, la Finale Nazionale 2020 delle Olimpiadi Italiane di Astronomia, prevista originariamente a Perugia nel mese di aprile scorso, è stata rimandata al 18 luglio 2020 e, per ottemperare alle disposizioni in materia di distanziamento fisico, si svolgerà in dodici sedi distribuite sul territorio nazionale (secondo le modalità già seguite per la Fase Interregionale), come descritto nel seguent

Relazione del Presidente SAIt

In occasione del Consiglio Direttivo della SAIt tenutosi per via telematica il 22 giugno 2020, il Presidente, Prof. Roberto Buonanno, ha presentato una relazione nella quale illustra le attività svolte dalla SAIt nel 2019 e in particolare quelle delle Sezioni di Abruzzo - Marche, Calabria, Piemonte Valle d’Aosta e Toscana. La relazione, approvata dall’Assemblea, è disponibile al seguente link:

Relazione del Presidente SAIt

Vincitori dei Premi SAIt 2020

Nel corso della Assemblea telematica del 25 Giugno, sono stati annunciati i vincitori dei Premi banditi dalla SAIt nel 2020.

XXV Scuola Estiva di Astronomia: Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi - Stilo (RC) 27 luglio -1 agosto 2020

La Società Astronomica Italiana, il Ministero dell’Istruzione - Dipartimento dell’Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione -, nell'ambito del Protocollo d'Intesa MIUR/SAIT, in sinergia con la Città Metropolitana di Reggio Calabria ed in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica ed il

Convocazione Assemblea telematica dei Soci SAIt - 25 Giugno ore 15:00

25 Giugno 2020 - ore 15

 

 

Cari Consoci della Società Astronomica Italiana,

faccio seguito al messaggio del 3 Maggio us nel quale rappresentavo la necessità di procedere alla convocazione della Assemblea dei Soci per via telematica. 

Nuova scheda anagrafica

(da compilare nel caso che si desideri modificare uno dei dati in possesso della Segreteria)

SOCIETA' ASTRONOMICA ITALIANA (SAIt)
Ente Morale dal 1939

 
1 Start 2 Complete

Vincitori della X edizione del premio “G.V. Schiaparelli”

Si è conclusa la X edizione del Premio “Giovanni Virginio Schiaparelli” organizzato dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazional

XV edizione del Premio "Pietro Tacchini"

A partire dal 2005, centenario della scomparsa di Pietro Tacchini, la Società Astronomica Italiana (SAIt) ha istituito un premio dedicato a questo astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt, nata com

III edizione del Premio Congiunto SAIt - SIF “Giovanni Bignami”

Per onorare la memoria del Professor Giovanni Bignami, la Società Astronomica Italiana (SAIt) e la Società Italiana di Fisica (SIF) hanno approvato nel dicembre 2017 la costituzione di un Premio congiunto dell’importo di Euro 1.000 (euro mille) destinato a un giovane ricercatore.
Per l’anno 2020 il Premio è bandito dalla Società Astronomica Italiana.

II edizione del Premio "Guido Horn D’Arturo"

Nel 2017 si celebrava la ricorrenza dei cinquant'anni della morte di Guido Horn d'Arturo, astronomo triestino di origini ebraiche e per questo vittima delle conseguenze delle mostruose leggi razziali del 1939

X edizione del Concorso Nazionale “Giovanni Virginio Schiaparelli”

Nell’ambito del Protocollo di Intesa MIUR - SAIt, la Società Astronomica Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica/Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione – MIUR, promuovono la X edizione del Concorso Nazionale dedicato alla figura di Giovanni Virginio Schiaparelli.

IV Edizione del Premio “Giuseppe Lorenzoni”

Per ricordare l’opera di Giuseppe Lorenzoni la Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica, sede di Padova

Olimpiadi di Astronomia 2020 - Ammessi alla gara IR

Le giurie delle 10 sedi interregionali (Bologna, Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Teramo, Torino e Trieste) hanno concluso l’analisi dei risultati della Fase di Preselezione pervenuti, grazie al lavoro degli insegnanti referenti e dei loro collaboratori, dalle 254 scuole partecipanti alla XVIII edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia.

Celebrazione Centenario SAIt del 16 gennaio 2020

Si aprono ufficialmente a Roma, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, le celebrazioni per il centenario della SAIt, attraverso una giornata di incontri che si prefigge di ripercorrere la storia della Società Astronomica Italiana ma anche proiettarla nel nuovo millennio come realtà attiva e attuale nell'ambito della diffusione della cultura astronomica in Italia.

Invito del Presidente

Caro Amico,

le Video Memorie sono la più recente delle iniziative della SAIt. Queste rispondono a una esigenza diffusa presso la comunità: quella di lasciare traccia del proprio lavoro in maniera che possa essere considerato ai fini del percorso professionale di ognuno.

Concorso nazionale dedicato alla figura di Giovanni Virginio Schiaparelli

Nell’ambito del Protocollo di Intesa MIUR-SAIt, la Società Astronomica Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica/Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione - MIUR, promuovono la X edizione del Concorso nazionale dedicato alla figura di Giovanni Virginio Schiaparelli.

Premio Scopelliti al Planetario Pythagoras di Reggio Calabria

Il 19 Gennaio a Reggio Calabria a Palazzo Alvaro si è svolta la cerimonia di consegna del "Premio Scopelliti", dedicato al Magistrato Antonino Scopelliti, vittima, il 9 Agosto del 1991, di un efferato delitto di mafia. Quest'anno è stato premiato il Planetario Pythagoras di Reggio Calabria, gestito dalla Sezione Calabria della SAIt.

Cinque bronzi alla squadra italiana alla XXIV Edizione delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia

Si sono da poco concluse le XXIV Olimpiadi Internazionali di Astronomia, ospitate quest’anno a Piatra Neamt, in Romania, dal 19 al 27 ottobre con la partecipazione di 22 rappresentative nazionali.

XXIV Olimpiadi Internazionali di Astronomia

Le XXIV Olimpiadi Internazionali di Astronomia si svolgeranno a Piatra Neamt, in Romania, dal 19 al 27 ottobre, con la partecipazione di 22 rappresentative nazionali.

Concorso Nazionale “In Memoria di Olga” – XII Edizione – A.S. 2019-2020

Nell’ambito del Protocollo di Intesa MIUR - SAIt, la Società Astronomica Italiana, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento dell’istruzione – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, con la collaborazione del Centro Italiano Femminile provinciale di Reggio Calabria, indicono la XII Edizione del Concorso Nazionale “In memoria di Olga”.

SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA XXIV SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA Stilo (Reggio Calabria) 22 - 27 luglio 2019

La Società Astronomica Italiana, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) - Dipartimento dell’istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la Città Metropolitana di Reggio Calabria e con li Comune di Stilo, e con il patrocinio del Centro Nazionale di Studi Leopardiani organizza la

Scuola Estiva di Astronomia “A Scuola di Stelle” – Matera, 8 – 13 luglio 2019

Nell’attesa della pubblicazione del bando nel sito del MIUR, si allega il bando per la partecipazione all'edizione 2019 della Scuola Estiva di Astronomia “A scuola di Stelle”, organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt - www.sait.it), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF – www.inaf.it), d'intesa con il Miur - Dipartimento per l'Istruzione - Direzione Generale per gli Ordinamenti

Vincitori della XIV Edizione del Premio “P. Tacchini” e della I Edizione del Premio “Guido Horn D’Arturo”

Con la designazione dei vincitori, si è conclusa l’XIV Edizione del Premio “P. Tacchini” e della I Edizione del Premio “Guido Horn D’Arturo”.

Vincitore della III Edizione del Premio “G. Lorenzoni”

Con la designazione del vincitore, si è conclusa la III Edizione del Premio “G. Lorenzoni”.

Vincitori della XVII edizione delle “Olimpiadi di Astronomia”

Si è conclusa la XVII edizione delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia, che si sono svolte dal 15 al 17 aprile presso l’Istituto Comprensivo Statale “F. Torraca” di Matera, ed alla quale hanno partecipato 80 finalisti provenienti da tutt’Italia, di cui 20 per la categoria Junior 1 (frequentanti la III media), 30 per la categoria Junior 2 (anno di nascita 2004 - 2005 frequentanti le scuole superiori), e 30 per la categoria Senior (anno di nascita 2002-2003).

Convocazione dell’assemblea dei soci SAIt

L'Assemblea dei Soci della Società Astronomica Italiana (SAIt) è convocata mercoledì 15 maggio 2019 dalle ore 8:00 in prima convocazione, e giovedì 16 maggio 2019 alle ore 17:30 in seconda convocazione, presso l’Aula Convegni dell’Accademia dei Lincei, durante il Congresso Annuale che si svolgerà a Roma dal 14 al 17 maggio p.v., presso l’Accademia Nazionale dei Lincei – Palazzo Corsini, via della Lungara, 10 - con il seguente Ordine del Giorno proposto:  

II Edizione del Premio Congiunto SAIt - SIF “Giovanni Bignami”

Per onorare la memoria del Professor Giovanni Bignami, la Società Astronomica Italiana (SAIt) e la Società Italiana di Fisica (SIF) hanno approvato nel dicembre 2017 la costituzione di un premio congiunto dell’importo di Euro 1.000,00 (mille) destinato a un giovane ricercatore.

Per l’anno 2019 il Premio è bandito dalla Società Italiana di Fisica e le norme di partecipazione sono le seguenti:

LXIII Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana

LXIII Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana 

"20 anni di INAF: l’Astronomia Italiana tra presente e futuro

Roma 14-17 maggio 2019 - Accademia dei Lincei - Palazzo Corsini
   Aula delle Scienze Fisiche

 

Vincitori della IX edizione del premio “G.V. Schiaparelli”

Si è conclusa la IX edizione del premio “G.V. Schiaparelli”, organizzato dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Milano.

 

Elenco degli ammessi alla finale delle Olimpiadi di Astronomia 2019

Con la pubblicazione degli ammessi alla finale nazionale, che quest’anno si svolgerà a Matera dal 15 al 17 aprile p.v. presso l’Istituto Comprensivo Statale “F. Torraca”, si è conclusa la fase IR delle Olimpiadi di Astronomia 2019 alla quale erano stati ammessi 875 studenti così suddivisi per categoria: 260 Junior 1, 307 Junior 2 e 308 per la Senior.

L’Universo Violento raccontato da Patrizia Caraveo

Recensione di Agatino Rifatto (INAF/OA Capodimonte, Napoli & CD SAIt)

Patrizia Caraveo, componente del Consiglio Direttivo della SAIt e Dirigente di ricerca dell’INAF/ Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (INAF/IASF) di Milano, di cui è stata direttrice fino al 2017, è l’autrice del volume “L’Universo Violento” che fa parte della collana “Lezioni di Fisica” edita dal Corriere della Sera.

X Corso di Formazione per docenti dal titolo: “Nuove frontiere della ricerca in Astrofisica”

La Società Astronomica Italiana, l’Istituto di Istruzione Superiore Statale “G.B. Vaccarini” di Catania, l’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania (OACT) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania (DFA), organizzano il X Corso di Formazione per docenti dal titolo: “Nuove frontiere della ricerca in Astrofisica”.

III Edizione del Premio Giuseppe Lorenzoni

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l’INAF/Osservatorio Astronomico di Padova e grazie alla sponsorizzazione di Officina Stellare, indice la III edizione del Premio Giuseppe Lorenzoni.

 

Per quest’anno il macro-settore prescelto è il seguente:

 

I Edizione del Premio “Guido Horn D'Arturo”

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in sinergia con la EIE GROUP, ha istituito un premio dedicato a Guido Horn D’Arturo, astronomo pioniere della ideazione e realizzazione di una tecnologia rivoluzionaria per costruire telescopi di grandi dimensioni "a tasselli".

 

XIV Edizione del Premio “Pietro Tacchini”

La Società Astronomica Italiana (SAIt) ha bandito la XIV Edizione del Premio “Pietro Tacchini”, dedicato a questo astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt come Società degli Spettroscopisti Italiani.

 

Concorso nazionale “Giovanni Virginio Schiaparelli” – IX Edizione

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica/Osservatorio Astronomico di Brera (INAF/OA-Brera), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione, promuovono l’VIII edizione del Concorso nazionale dedicato alla figura di G. V. Schiaparelli, astronomo e storico della scienza.

Premio COSMOS per la divulgazione scientifica – I Edizione

Il Premio Cosmos è un’iniziativa che ha come obiettivo principale la promozione della cultura scientifica in Italia. Ogni anno saranno assegnati due premi per la migliore opera di divulgazione scientifica, pubblicata in lingua italiana, nei settori della Fisica, Astronomia e Matematica:

Olimpiadi di Astronomia 2019 - Ammessi alla gara IR

Le giurie delle 10 sedi interregionali (Bologna, Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Teramo, Torino e Trieste) hanno concluso l’analisi dei risultati della Fase di Preselezione pervenuti, grazie al lavoro degli insegnanti referenti e dei loro collaboratori, dalle 235 scuole partecipanti alla XVII edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia.

Un ricordo di Riccardo Giacconi

Riccardo Giacconi, socio onorario della SAIt, è morto lo scorso 9 dicembre all’età di 87 anni.

Di seguito un ricordo da parte della presidente della SAIt, dott.ssa Ginevra Trinchieri.

 

Riccardo Giacconi, padre dell’astronomia X, e non solo, ci ha lasciati.

Al via la XVII edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia

Martedì 4 dicembre si è disputata, in tutt’Italia, la fase di preselezione dell’edizione 2019 delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia che ha fatto registrare un nuovo record di partecipazione. Infatti, gli studenti iscritti alla Fase di Preselezione, sono ben 8390, provenienti da 235 scuole, e questi valori superano di circa il 25% e di circa il 16%, rispettivamente, i valori degli studenti e delle scuole registrati nella passata edizione.

Da Angelo Secchi alla spettroscopia moderna: un viaggio dalle stelle al nano-mondo

Gli astronomi potranno ottenere misure sempre più precise della posizione e distanza degli astri, ma non saranno mai in grado di stabilirne la natura fisica e la composizione chimica”

Rinnovo iscrizione

Domanda di rinnovo

Il sottoscritto chiede di rinnovare la propria iscrizione alla Società Astronomica Italiana (SAIt)

Dati da compilare solo se cambiati rispetto all'anno precedente

Quote di rinnovo per l'anno in corso:
€ 50 per i soci ordinari;
€ 30 per i soci Junior, SIF, SISFA, SIA
€ 60 per gruppi, associazioni o scuole
€ 260 Enti di Ricerca e Università.

L'iscrizione si rinnova automaticamente per gli anni successivi, a meno di esplicite dimissioni indirizzate al seguente indirizzo: segreteria@sait.it.




Le forme di pagamento che si possono utilizzare sono:

- c.c.postale n. 18575506, intestato alla Soc. Astronomica Italiana

- Bonifico intestato alla Soc. Astronomica Italiana IBAN IT11D0306902923100000003642

- Tramite PayPal collegandosi alla pagina: https://www.sait.it/iscrizione


Alternativamente:

I campi indicati con l'asterisco rosso * sono obbligatori.

Nuova iscrizione

Domanda di iscrizione

Il sottoscritto chiede di essere ammesso a far parte della Società Astronomica Italiana (SAIt)

Quote d'iscrizione per l'anno in corso:
€ 50 per i soci ordinari;
€ 30 per i soci Junior, SIF, SISFA, SIA
€ 60 per gruppi, associazioni o scuole
€ 260 Enti di Ricerca e Università.

L'iscrizione si rinnova automaticamente per gli anni successivi, a meno di esplicite dimissioni indirizzate al seguente indirizzo: segreteria@sait.it.




Le forme di pagamento che si possono utilizzare sono:

- c.c.postale n. 18575506, intestato alla Soc. Astronomica Italiana

- Bonifico intestato alla Soc. Astronomica Italiana IBAN IT11D0306902923100000003642

- Tramite PayPal collegandosi alla pagina: https://www.sait.it/iscrizione


Alternativamente:



L’ammissione alla SAIt viene approvata all’Assemblea dei soci che si svolgerà durante il Congresso annuale.

Soci proponenti:


Indicare l’ID (identification number) di 2 soci che si trova al seguente link: https://www.sait.it/elenco_soci.html.

Socio 1
Socio 2

I campi indicati con l'asterisco rosso * sono obbligatori.

Specchi segmentati: un’invenzione italiana. Celebrato a Catania il “genio” di Guido Horn d’Arturo

I grandi telescopi del futuro sono tutti segmentati, cioè costruiti da tasselli che, montati opportunamente, si comportano come un singolo specchio.  Un’idea che ha la semplicità del genio e rende possibile costruire specchi grandi come campi da tennis contenendo i costi di costruzione, montaggio e manutenzione.

Due bronzi e un premio speciale alla squadra italiana alla XXIII Edizione delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia

Si sono da poco concluse le XXIII Olimpiadi Internazionali di Astronomia, ospitate quest’anno a Colombo (Sri Lanka) dal 6 al 14 ottobre con la partecipazione di 17 rappresentative nazionali.

CONCORSO NAZIONALE “IN MEMORIA DI OLGA" 2018-2019

In data 11 ottobre la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione,sul sito ufficiale del MIUR al seguente link

http://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-in-memoria-di-olga-xi-edizione

Attivazione della procedura per il rinnovo del C.D. della SAIt per il triennio 2020-2022

Il C.D. della SAIt ha avviato la procedura per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2020 – 2022 con la nomina della Commissione Elettorale (C.E.) alla quale dovranno pervenire le candidature entro il 31 ottobre 2018.

La C.E., a cui dovranno essere trasmesse le candidature e/o autocandidature, è così composta:

Prof. Giuseppe Bono: giuseppe.bono@roma2.infn.it

Convocazione del proseguimento dell’assemblea dei soci SAIt

Poiché l'Assemblea dei Soci svoltasi a Teramo il 4 maggio u.s. è stata interrotta per causa di forza maggiore, il CD della SAIt ha convocato la prosecuzione dell'Assemblea per venerdì 7 settembre c.a. a Roma, presso il CNR – Aula Bisogno, piazzale A. Moro, alle ore 11.00, con il proseguimento dell’O.d.G.  già proposto, a partire dal punto 4, essendo stato anticipato il punto 5 e proseguendo quindi col punto 6:

 

Un ricordo di Giorgio Palumbo

Giorgio Palumbo, uno dei maggiori protagonisti dell’astrofisica delle alte energie in ambito internazionale, ci ha lasciati il 20 giugno.

XXIII Scuola Estiva di Astronomia. Stilo, 23 – 28 luglio 2018

La Società Astronomica Italiana, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) - Dipartimento dell’istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la Città Metropolitana di Reggio Calabria e con li Comune di Stilo, organizza la XXIII Scuola Estiva di Astronomia: Astrono

Scuola Estiva di Astronomia “A Scuola di Stelle” – Sant’Agata sui due Golfi (NA), 3 – 6 luglio 2018

Nell’attesa della pubblicazione del bando nel sito del MIUR, si allega il bando per la partecipazione all'edizione 2018 della Scuola Estiva di Astronomia “A scuola di Stelle”, organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt - www.sait.it), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF – www.inaf.it), d'intesa con il Miur - Dipartimento per l'Istruzione - Direzione Generale per gli Ordinamenti

Vincitori della XVI edizione delle “Olimpiadi di Astronomia”

Si è conclusa la XVI edizione delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia, che si sono svolte dal 18 al 20 aprile presso il Liceo Scientifico “A. Scacchi” di Bari, ed alla quale hanno partecipato 80 finalisti provenienti da tutt’Italia, di cui 20 per la categoria Junior 1 (anno di nascita 2003 - 2004 frequentanti la III media), 30 per la categoria Junior 2 (anno di nascita 2003 - 2004 frequentanti le scuole superiori), e 30 per la categoria Senior (anno di nascita 2001-2002).

Convocazione dell’assemblea dei soci SAIt

L'Assemblea dei Soci della Società Astronomica Italiana (SAIt) è convocata giovedì 3 maggio
2018 dalle ore 8:00 in prima convocazione, e venerdì 4 maggio 2018 alle ore 18:00 in seconda
convocazione, presso Aula dell’Università di Teramo, durante il Congresso Annuale che si
svolgerà a Teramo, presso l’Università locale, dal 2 al 5 maggio p.v. con il seguente Ordine del
Giorno proposto:
1. Approvazione dell’ordine del giorno
2. Relazione del Presidente
3. Discussione e approvazione del Bilancio Consuntivo del 2017

Vincitori dell’VIII edizione del premio “G.V. Schiaparelli”

Si è conclusa l’VIII edizione del premio “G.V. Schiaparelli”, organizzato dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Milano.

La cerimonia di premiazione avverrà mercoledì 18 aprile 2018, a partire dalle ore 16:30, presso la Sala Congressi del Grand’Hotel Hexcelsior di Bari, in occasione della cerimonia inaugurale della finale nazionale delle Olimpiadi di Astronomia 2018.

Di seguito, l’elenco dei vincitori suddivisi nelle due categorie:

Settima dell’Astronomia: 16 – 21 aprile 2018

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Ufficio 1 – nell’ambito del protocollo d’intesa MIUR - SAIt promuove e organizza, dal 16 al 21 aprile 2018, la XIX edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia <<Gli studenti fanno vedere le Stelle>>.

Elenco degli ammessi alla finale delle Olimpiadi di Astronomia 2018

Con la pubblicazione degli ammessi alla finale nazionale, che quest’anno si svolgerà a Bari dal 18 al 20 aprile p.v. presso il Liceo Scientifico Statale “A. Scacchi”, si è conclusa la seconda fase delle Olimpiadi di Astronomia 2018 alla quale hanno partecipato in totale 435 studenti, 152 per la categoria Junior 1, 169 per la categoria Junior 2 e 266 per la categoria Senior.

Le 10 giurie interregionali e il Comitato Olimpico hanno selezionato gli 80 finalisti di questa edizione: 20 Junior 1, 30 Junior 2 e 30 Senior.

I Edizione del Premio “Giovanni Bignami”

Per onorare la memoria del Professor Giovanni Bignami, la Società Astronomica Italiana (SAIt) e la Società Italiana di Fisica (SIF) hanno approvato nel dicembre 2017 la costituzione di un premio congiunto dell’importo di Euro 1.000,00 (euro mille) destinato a un giovane ricercatore.

Per l’anno 2018 il Premio è bandito dalla Società Astronomica Italiana e le norme di partecipazione sono riportate nel bando allegato:

II Edizione del Premio Giuseppe Lorenzoni

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l’INAF/Osservatorio Astronomico di Padova e grazie alla sponsorizzazione di Officina Stellare, indice la II edizione del Premio Giuseppe Lorenzoni.

 

A partire da questa edizione il premio sarà indetto, annualmente, per un diverso macro-settore scientifico/tecnologico.

Per quest’anno il macro-settore prescelto è il seguente:

 

Sole e Sistema solare:

XIII Edizione del Premio “Pietro Tacchini”

La Società Astronomica Italiana (SAIt) ha bandito la XIII Edizione del Premio “Pietro Tacchini”, dedicato a questo astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt come Società degli Spettroscopisti Italiani.

Il bando è riservato a tesi di dottorato di ricerca del XXX ciclo, in Fisica e Astrofisica.

Concorso nazionale “Giovanni Virgilio Schiaparelli” – VIII Edizione

Astronomico di Brera (INAF/OA-Brera), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione, promuovono l’VIII edizione del Concorso nazionale dedicato alla figura di G. V. Schiaparelli, astronomo e storico della scienza.

Ammessi alla gara IR – Olimpiadi di Astronomia 2018

Le giurie delle 10 sedi interregionali hanno completato l’analisi dei risultati della Fase di Preselezione pervenuti, grazie al lavoro degli insegnanti referenti e dei loro collaboratori, delle 203 scuole partecipanti alla XVI edizione delle Olimpiadi di Astronomia.

Dai 6720 iscritti alla competizione svoltasi lo scorso 4 dicembre, sono stati selezionati un totale di 692 studenti (177 per la categoria Junior 1, 199 per la categoria Junior 2 e 316 per la

categoria Senior), che sono stati ammessi alla Gara Interregionale 2018.

LXII congresso della Società Astronomica Italiana (SAIt)

Il LXII Congresso della Società Astronomica Italiana (SAIt), dal titolo "L’astronomia multi-messenger: didattica, ricerca, cultura e sviluppo del territorio", si terrà quest’anno a Teramo dal 2 al 5 maggio 2018, e si svolgerà presso i locali dell’Università degli studi di Teramo.

Al via le Olimpiadi Nazionali di Astronomia 2018 con la gara di preselezione

Lunedì 4 dicembre si è disputata, in tutt’Italia, la fase di preselezione dell’edizione 2018 delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia caratterizzate, anche quest’anno, da un altissimo numero di partecipanti dalle regioni del Mezzogiorno. Infatti, dei 6725 iscritti, nuovo record rispetto ai 5946 dello scorso anno, circa 2 su 3 provengono da istituti scolastici del Sud e delle Isole.

Un bronzo alla squadra italiana alla XXII Edizione delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia.

Si sono da poco concluse le XXII Olimpiadi Internazionali di Astronomia, ospitate quest’anno a Weihai (Cina) dal 27 ottobre al 4 novembre con la partecipazione di 15 rappresentative nazionali.

Weihai si trova sul Mar Giallo, nella parte est della provincia dello Shandong, e ha una popolazione di 2,81 milioni di abitanti. La città ha ricevuto numerosi riconoscimenti di eccellenza per la protezione dell’ambiente sia dal governo cinese che dalle Nazioni Unite.

Premio internazionale “SISFA Best Paper Prize 2017”

La Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA), bandisce il Primo Premio Internazionale “SISFA Best Paper Prize 2017”.

Si tratta di un Concorso per premiare il migliore articolo in Storia della Fisica o dell’Astronomia per l’anno 2017.

Le domande di ammissione dovranno pervenire improrogabilmente entro la mezzanotte di domenica 31 dicembre 2017.

Olimpiadi Nazionali di Astronomia 2018

Prende il via l’edizione la XVI edizione delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia, promosse dal MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, e organizzate dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Vincitori della XII Edizione del Premio “P. Tacchini”

Con la designazione dei vincitori, si è conclusa l’XII Edizione del Premio “P. Tacchini”.

La Società Astronomica Italiana ringrazia sentitamente i 3 Commissari, il prof. Antonaldo Diaferio (Università di Torino – Presidente), la dott.ssa Gisella Clementini (INAF/OA Bologna), e il dott. Alberto Buzzoni (INAF/OA brera, Milano – segretario), che hanno accettato di assumersi l’oneroso compito di esaminare i lavori dei 10 candidati al XII Premio Tacchini, ripreso e potenziato grazie alla generosità del socio onorario Prof. G. Setti.

Vincitore della I Edizione del Premio “G. Lorenzoni”

Con la designazione del vincitore, si è conclusa la I Edizione del Premio “G. Lorenzoni”.

La Società Astronomica Italiana ringrazia sentitamente i 5 Commissari, la dr.ssa Daniela Bettoni (coordinatrice della commissione – INAF/Padova), la dr.ssa Francesca Esposito (INAF/Capodimonte, Napoli), il prof. Flavio Fusi Pecci (INAF/Bologna), la dr.ssa Leslie Hunt (INAF/Arcetri, Firenze), e il prof. Alessandro Marconi (università di Firenze) che hanno accettato di assumersi l’oneroso compito di esaminare i lavori dei 30 candidati.

Convocazione dell’assemblea dei soci SAIt

L'Assemblea dei Soci della Società Astronomica Italiana (SAIt) è convocata martedì 12 settembre 2017 dalle ore 8:00 in prima convocazione, e giovedì 14 settembre 2017 alle ore 11:30 in seconda convocazione, presso l'Aula E – Palazzo Bo dell’Università di Padova, durante il Congresso Annuale che si svolgerà a Padova dal 12 al 15 settembre p.v., con il seguente Ordine del Giorno proposto: 

Programma "I Tesori del Mediterraneo 2017"

Giovedì 24 agosto 2017 ore 18.00 - 24.00 
REGGIO CALABRIA - LUNGOMARE 
Attivitá del Planetarium Pythagoras
presso gli stand della manifestazione "I Tesori del Mediterraneo" 
insieme al Parco Nazionale dell'Aspromonte

Per info: 329 4464386 - 0965 324668


 

Scuola INAF – SAIt di Astronomia e Astrofisica. Padova, 9 – 12 settembre 2017

Si svolgerà da sabato 9 a martedì 12 settembre 2017 a Padova, la prima Scuola residenziale per insegnanti organizzata congiuntamente dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), con un Corso di Formazione dal titolo Laboratori di Astronomia e Astrofisica nelle scuole tramite risorse e servizi ICT”.

Bando - PREMIO GIUSEPPE LORENZONI

In occasione dei 250 anni dalla fondazione della Specola di Padova, la Società Astronomica Italiana (SAIt) e l'INAF-Osservatorio Astronomico di Padova istituiscono un premio dedicato a Giuseppe Lorenzoni per ricordare la sua opera in campo astrofisico e i contributi che ha dato allo sviluppo della Specola padovana.

Scuola Estiva di Astronomia “A Scuola di Stelle” – Sant’Agata sui due Golfi (NA), 4 – 7 luglio 2017

Il MIUR ha pubblicato il bando per la partecipazione all'edizione 2017 della Scuola Estiva di Astronomia “A scuola di Stelle”, organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt - www.sait.it), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF – www.inaf.it), d'intesa con il Miur - Dipartimento per l'Istruzione - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e l'Autonomia.

Il ricordo della SAIt dell’amico e collega Nanni Bignami

È giunta improvvisa e inattesa la notizia che il prof. Giovanni Bignami ci ha lasciato.

Per tutti noi e per chiunque lo abbia conosciuto e abbia avuto con lui rapporti di amicizia ed anche solo contatti professionali o formali, è e sarà sempre Nanni.

LXI congresso della Società Astronomica Italiana (SAIt)

Il LXI Congresso della Società Astronomica Italiana (SAIt), dal titolo "Nuovi Attori per Nuovi Scenari", si terrà quest’anno a Padova dal 12 al 15 settembre 2017 nell’ambito della rassegna Specola 2.5.0 che celebra il 250 anniversario della fondazione dell’Osservatorio Astronomico veneto.

 

Corso di formazione per docenti: "l’Astronomia nel curricolo verticale”. Bari, 24 – 27 maggio 2017

La Società Astronomica Italiana (SAIt), d’intesa con il MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e l’Autonomia Scolastica e in collaborazione con la sezione Puglia della SAIt, l’Ufficio Scolastico Regionale - Puglia, il Dipartimento Inter-Ateneo di Fisica dell’Università di Bari e il Planetario di Bari, organizza un Corso di Formazione per docenti della Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado sul tema: L’Astronomia nel Curricolo Verticale.

Vincitori della XV edizione delle “Olimpiadi di Astronomia”

Si è conclusa la XV edizione delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia, che si sono svolte dal 4 al 6 aprile presso il Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate “G. Aselli” di Cremona, ed alla quale hanno partecipato 41 finalisti provenienti da tutt’Italia, di cui 20 per la categoria Junior (anno di nascita 2002-2003) e 21 per la categoria Senior (anno di nascita 2000-2001).

La giuria composta da:

dott.ssa Giulia Iafrate (Presidente) – INAF/Osservatorio Astronomico di Trieste

“Mi illumino di meno … per riveder le stelle” - Monitoraggio dell’inquinamento luminoso

Nel 2002 scienziati e astronomi di tutto il mondo hanno lanciato un appello all’UNESCO e all’ONU affinché il cielo notturno diventasse patrimonio dell’umanità. A sottoscriverlo sono stati, oltre all’IAU (Unione Astronomica Internazionale), numerosi centri di ricerca, osservatori astronomici ed enti quali l’International Dark-Sky Association che riunisce tutte le associazioni che combattono l’inquinamento luminoso nelle diverse nazioni.

Solo in Italia esso aumenta del 10% l’anno.

Vincitori della VII edizione del premio “G.V. Schiaparelli”

Si è conclusa la VII edizione del premio “G.V. Schiaparelli”, organizzato dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Milano.

 

La cerimonia di premiazione avverrà martedì 4 aprile 2017, alle ore 15:00, presso la Sala dei Quadri (Comune di Cremona), in occasione della cerimonia inaugurale della finale nazionale delle Olimpiadi di Astronomia 2017.

Di seguito, l’elenco dei vincitori suddivisi nelle due categorie:

 

Corso di formazione per docenti: “L’Astronomia nel Curriculo Verticale”

La Società Astronomica Italiana (SAIt), d’intesa con il MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e l’Autonomia Scolastica e in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), il Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate “G. Aselli”, organizza il Corso di Formazione sul tema: L’Astronomia nel curriculo verticale.

Il corso si svolgerò a Cremona dal 4 al 6 aprile p.v., in concomitanza con lo svolgimento della finale nazionale delle Olimpiadi di Astronomia.

Settima dell’Astronomia: 1 – 7 aprile 2017

La Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) promuove, dall’1 al 7 aprile 2017, la XVIII edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia <<Gli studenti fanno vedere le Stelle>>.
L’organizzazione è affidata alla Società Astronomica Italiana (SAIt), che opera in sinergia con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Elenco degli ammessi alla finale delle Olimpiadi di Astronomia 2017

Con la pubblicazione degli ammessi alla finale nazionale, che si svolgerà a Cremona dal 4 al 6 Aprile p.v. presso il Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate Statale “G. Aselli”, si è conclusa la seconda fase delle Olimpiadi di Astronomia 2017 alla quale hanno partecipato 850 studenti (435 per la categoria Junior e 415 per la categoria Senior) selezionati tra i 5.947 studenti iscritti che hanno partecipato alla preselezione dello scorso 2 dicembre.

XII Edizione del Premio “Pietro Tacchini”

La Società Astronomica Italiana (SAIt) ha bandito la XII Edizione del Premio “Pietro Tacchini”, dedicato a questo astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt come Società degli Spettroscopisti Italiani.

Il bando è riservato a tesi di dottorato di ricerca del XXIX ciclo, in Fisica e Astrofisica.

Il cordoglio della SAIt per la scomparsa di Lucio Paternò

Si è spento lo scorso 21 febbraio il prof. Lucio Paternò.

Docente dell'Università di Catania dal 1983 al 2010, ha iniziato la sua carriera nel 1964 presso il CNR e l'Osservatorio Astrofisico di Catania.

Membro dell’Accademia di Scienze Francese nella sezione Scienze dell’Universo dal 1995 e Membro dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania dal 1997.

Ammessi alla gara IR – Olimpiadi di Astronomia 2017

Le giurie delle 10 sedi interregionali hanno completato l’analisi dei risultati trasmessi dagli insegnanti referenti, e dai loro collaboratori, delle oltre 200 scuole iscritte a partecipare alla XV edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia, relativi ai questionari compilati dai quasi 6000 studenti iscritti alla fase di preselezione, decretando l’ammissione alla gara interregionale di 850 studenti, suddivisi in 435 per la categoria Junior e 415 per la categoria Senior.

Concorso nazionale “Giovanni Virgilio Schiaparelli” – VII Edizione

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Brera (INAF/OA-Brera), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione, promuovono la VII edizione del Concorso nazionale dedicato alla figura di G. V. Schiaparelli, astronomo e storico della scienza.

Si è conclusa con un grande successo di partecipazione la fase preliminare della XV edizione delle Olimpiadi di Astronomia.

La XV edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia ha fatto registrare un record di partecipazione, con ben 203 scuole e un totale di 5946 studenti iscritti alla fase di preselezione, superando così di oltre sei volte quello fatto registrare lo scorso anno.Il successo, quasi sicuramente, è legato alla nuova procedura adottata per la fase di preselezione: iscrizione diretta delle scuole che, successivamente, hanno iscritto gli studenti, e una gara consistente nella compilazione di un questionario a risposta multipla.

Concorso Nazionale “In Memoria di Olga” – IX Edizione – A.S. 2016-2017

Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione - ha pubblicato nel proprio sito, con nota Prot. n.

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2017

Il MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione - ha pubblicato nel proprio sito, con nota Prot. n.

Risultato eccellente per la squadra italiana alla XXI Edizione delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia.

Con la cerimonia finale di premiazione presso il teatro Arena di Smolyan si sono concluse il 12 ottobre, le XXI Olimpiadi Internazionali di Astronomia.
Due medaglie di bronzo, una a Pietro Benotto (I.I.S.S. “G. Vallauri” di Fossano - CN) e l'altra a Lorenzo Pica Ciamarra (Liceo Classico Statale “Vittorio Emanuele II” di Napoli), e un oro a Jacopo Guoy Chen (Liceo Scientifico Statale “A. Landi” di Velletri), con menzioni speciali per le migliori prove teorica e pratica.

I Scuola di Formazione SAIt – INAF per docenti di discipline scientifiche: “cielo@scuola: LIGHT IN ASTRONOMY 2016

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) - Dipartimento dell’Istruzione - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione e in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica, INFINI.TO - Planetario di Torino, organizzano dal 17 al 19 novembre 2016  un corso di formazione per docenti di discipline scientifiche della scuola secondaria di

EQUINOZIO DI AUTUNNO 2016

Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2016, ORE 21.00

Scuole Estive di Astronomia SAIt – MIUR – a.s. 2015/16

Il MIUR ha pubblicato i bandi per la partecipazione all'edizione 2016 delle due scuole estive di astronomia organizzate dalla Società Astronomica Italiana (SAIt - www.sait.it), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF – www.inaf.it), d'intesa con il Miur - Dipartimento per l'Istruzione - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e l'Autonomia.

Il vincitore della finale nazionale di FameLab 2016 è Lorenzo Pizzuti da Trieste

È un dottorando dell'Università di Trieste associato INAF il miglior comunicatore scientifico italiano, vincitore dell'edizione 2016 del talent show della comunicazione scientifica FameLab.

Vincitori della XI Edizione del Premio “P. Tacchini”

Con la designazione dei vincitori, si è conclusa l’XI Edizione del Premio “P. Tacchini”.

La Società Astronomica Italiana ringrazia sentitamente i 5 Commissari, il prof. S. Sciortino, la prof.ssa M. Tosi, la dott.ssa M. Marconi, il dott. L. Burderi e la prof.ssa A. Rotundi che hanno accettato di assumersi l’oneroso compito di esaminare i lavori dei 17 candidati all’XI Premio Tacchini, ripreso e potenziato grazie alla generosità del socio onorario Prof. G. Setti.

 

Vincitori della XIV edizione delle “Olimpiadi di Astronomia”

Si è conclusa la Finale Nazionale delle Olimpiadi di Astronomia 2016, che si è svolta a Milano dal 19 al 21 aprile presso il Museo della Scienza e Tecnologia “L. da Vinci” (MUST) e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Cremona”.

Quaranta i partecipanti provenienti da tutto il territorio nazionale, suddivisi nelle due categorie Junior (19) e Senior (21).

 

Questi i nomi dei vincitori, con le rispettive scuole di provenienza, suddivisi per categoria:

 

Convocazione dell’assemblea dei soci SAIt

L'Assemblea dei Soci della Società Astronomica Italiana (SAIt) è convocata per martedì 3 maggio 2016 alle ore 11:00, in prima convocazione, e mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 13:00 in seconda convocazione, presso l'Aula Bisogno – Sede Centrale del CNR, Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma, durante il Congresso Annuale che si svolgerà a Roma dal 2 al 6 maggio pv., con il seguente Ordine del Giorno proposto: 

ASTROVEN – I° Incontro di Astronomia Pubblica e Professionale in Veneto

La sezione Veneto della SAIt in collaborazione con l’INAF/Osservatorio Astronomico di Padova e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova organizzano ASTROVEN – primo incontro di tutta la comunità astronomica pubblica in Veneto, amatoriale e professionale.

L’incontro si svolgerà il prossimo 16 aprile nell’aula “L. Rosino” del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova.

“Mi illumino di meno … per riveder le stelle” - Monitoraggio dell’inquinamento luminoso

Nel 2002 scienziati e astronomi di tutto il mondo hanno lanciato un appello all’UNESCO e all’ONU affinché il cielo notturno diventasse patrimonio dell’umanità.

Settimana dell’Astronomia: 18 – 22 aprile 2016

La Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) promuove, dal 18 al 22 aprile 2016, la XVII edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia <<Gli studenti fanno vedere le Stelle>>.

Vincitori della VI edizione del premio “G.V. Schiaparelli”

Si è conclusa la VI edizione del premio “G.V. Schiaparelli”, organizzato dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Milano.

La cerimonia di premiazione avverrà il pomeriggio di giovedì 21 aprile 2016, presso il Museo della Scienza e Tecnologia “L. da Vinci” di Milano, in concomitanza con la premiazione dei vincitori della finale nazionale delle Olimpiadi di Astronomia.
Di seguito, l’elenco dei vincitori con la motivazione del premio, suddivisi nelle due categorie:

Elenco degli ammessi alla finale delle Olimpiadi di Astronomia 2016

Con la pubblicazione degli ammessi alla finale nazionale, che si svolgerà presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “E. Cremona” di Milano nei giorni 19-21 aprile 2016, si è conclusa la seconda fase delle Olimpiadi di Astronomia 2016 che, quest’anno, ha visto la partecipazione di 903 studentesse e studenti da tutt’Italia, distribuiti tra 556 Junior (nati nel 2001/2002) e 347 senior (nati nel 1999/2000).

Corsi di formazione per docenti organizzati dalla sezione Puglia della SAIt

La sezione Puglia della SAIt organizza 2 corsi di formazione per i docenti di discipline scientifiche di ogni ordine e grado delle scuole di Puglia e Basilicata.

I docenti che parteciperanno ai corsi di formazione avranno diritto all’esonero dal servizio, in quanto la SAIt è Ente qualificato (Decreto 25 Luglio 2006 ) e riconosciuto dal MIUR per la formazione dei docenti (art. 66 del vigente C.C.N.L ed artt. 2 e 3 della direttiva N° 90 /2003).

Concorso nazionale “Giovanni Virgilio Schiaparelli” – VI Edizione

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Brera (INAF/OA-Brera), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione, promuovono la VI edizione del Concorso nazionale dedicato alla figura di G. V. Schiaparelli, astronomo e storico della scienza.

XI Edizione del Premio “Pietro Tacchini”

La Società Astronomica Italiana (SAIt) ha bandito la XI Edizione del Premio “Pietro Tacchini”, dedicato a questo astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt come Società degli Spettroscopisti Italiani.

Il bando è riservato a tesi di dottorato di ricerca del XXVIII ciclo, in Fisica e Astrofisica.

Pubblicata la lista degli ammessi alla gara interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2016

Sono in totale 390 (201 per la categoria Junior e 189 per la categoria senior) le studentesse e gli studenti ammessi a disputare la Gara Interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2016.

Nel file allegato è riportato l’elenco completo degli ammessi suddivisi per sedi interregionali, e le scuole di provenienza:

Elenco degli ammessi

LX congresso della Società Astronomica Italiana

Il LX Congresso della Società Astronomica Italiana, organizzato dall’Osservatorio Astronomico di Roma-Monteporzio e dallo IAPS-Roma, si terrà a Roma dal 2 al 6 Maggio 2016 presso l’Aula Convegni del CNR – Piazzale Aldo Moro, 7, e sarà organizzato per workshop tematici.

Esigenze da soddisfare nel Decreto Lgs. delegato relativo a “Formazione e Reclutamento degli insegnanti

Al fine di far sì che gli obiettivi, positivi, indicati dalla L. 107 vengano raggiunti occorre che nella stesura delle norme del Decreto Lgs. Delegato venga posta molta attenzione ai punti seguenti .

 

- FREQUENZA DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DA PARTE DI NON VINCITORI DI CONCORSO.

L’astronauta Luca Parmitano a Napoli per l’evento conclusivo delle celebrazioni dell’Anno Internazionale della Luce 2015 (IYL2015).

Si svolgerà a Napoli, il prossimo 12 dicembre, l’evento conclusivo delle celebrazioni italiane per l’Anno Internazionale della Luce e delle Tecnologie basate sulla Luce (IYL2015), la cui cerimonia inaugurale si è svolta a Torino, lo scorso 26 gennaio, nella Sala del Senato di Palazzo Madama.

Lontano, lontano nel tempo: un viaggio nell'Universo a cavallo della luce

Dal 10 novembre 2015 al 9 dicembre 2015, presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano sarà possibile visitare una mostra di astronomia e fossili organizzata dal Museo di Storia Naturale di Milano (MSNM), dal Planetario “Ulrico Hoepli”, dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera (OAB), dall’INAF-Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF), e dalla SAIt.

Un argento alla XX Edizione delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia.

Si sono appena concluse le XX Olimpiadi Internazionali di Astronomia e anche quest’anno la squadra italiana ha conseguito un buon risultato grazie a Pietro Benotto (I.I.S.S. “G. Vallauri” di Fossano – CN) che ha vinto una medaglia d’argento per la categoria Junior e un importante riconoscimento, quale il diploma speciale per la miglior prova osservativa.

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2016

Il MIUR ha pubblicato il bando per la partecipazione alle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2016.

Concorso Nazionale: “In Memoria di Olga” – VIII Edizione – A.S. 2015-2016

Con nota Prot.  MIURAOODGOVS n. 9425 del 6 Ottobre 2015, il Ministero dell’Università, Istruzione e Ricerca (MIUR) - Dipartimento per il Sistema d’Istruzione e Formazione - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione, ha promulgato l’VIII Edizione del Concorso Nazionale: “In memoria di Olga”, riservato agli allievi della scuola Primaria e dell’Infanzia.  

XX anni alla ricerca di pianeti extrasolari

Sono trascorsi 20 anni dall’inizio della caccia agli esopianeti e della scoperta, il 6 ottobre 1995, del primo pianeta extrasolare, 51 Peg b.
Nel frattempo, sono quasi 2000 i pianeti rilevati e confermati al di fuori del sistema solare e in orbita attorno ad altre stelle simili al Sole.

Reggio Scienza: “A cavallo di un raggio di Luce”

La sezione Calabria della Società Astronomica Italiana (SAIt) ha aderito alla “XXV Edizione della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica” promossa dal MIUR con lo scopo di mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura scientifica.
In particolare, le iniziative sono rivolte agli studenti, perché diventino protagonisti di questo processo di partecipazione nei confronti della scienza.

Concorso internazionale riservato a studenti delle scuole superiori con premio di $ 250.000 (studente), $ 50.000 (tutor), e $ 100.000 (scuola).

BREAKTHROUGHPRIZE e la KHAN ACADEMY hanno promosso un concorso annuale su scala mondiale riservato a studenti delle scuole superiori di ambito scientifico che dovranno esprimere, in modo creativo, concetti fondamentali delle scienze naturali e della matematica.

Il concorso, denominato “Breakthrough Junior Challenge”, è rivolto a studenti di età compresa tra i 13 e i 18 anni i quali dovranno realizzare un video originale che esprima un concetto o una teoria nel campo della biologia, della fisica e della matematica.

STEEL Erice School: Science and Technology with E-ELT / 8 - 20 October 2015

 

 

 

PAYMENT

 

The fee can be paid cash at the school desk before the start of the classes, on Oct. 9.

III Edizione del “campus” di astronomia per studenti di 16-18 anni, organizzato dall’ESO

L'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) e la sua Rete di Divulgazione Scientífica collaborano con Sterrenlab, organizzatore di eventi educativi scientifici, per la terza edizione del Campo di Astronomia dell'ESO, che sarà dedicato al Sistema Solare e agli Esopianeti.

Ennesimo riconoscimento del MIUR alla SAIt: ricevuto l’accredito per la promozione di iniziative finalizzate alla valorizzazione delle eccellenze scolastiche.

Nel sito del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), nella sezione “Valorizzazione delle eccellenze”, è stato pubblicato il decreto Prot. n. 0000726  del 9 luglio 2015 concernente  la definizione dell'elenco dei soggetti esterni, accreditati per il periodo compreso dall'a.s. 2015/20l6 all'a.s.

Aperte le votazioni per dare un nome agli esopianeti

Sono quasi 2000 i pianeti rilevati e confermati al di fuori del nostro Sistema Solare in orbita attorno ad altre stelle simili al Sole e per la prima volta l’Unione Astronomica Internazionale (International Astronomical Union – IAU), che assegna i nomi ai nuovi oggetti astronomici, invita il pubblico a votare per assegnare un nome a 20 nuovi sistemi planetari, dal più semplice composto da stella + pianeta a quello più complesso, formato da uno o più stelle fino ad un massimo di 5 pianeti.

STORIA ED ASTRONOMIA, TRE GIORNATE AL CASTELLO CAVOUR DI SANTENA

Camillo Cavour fu un grande uomo politico, ma anche un attento estimatore del pensiero scientifico, della ricerca e delle scienze applicate, che consentirono l’ammodernamento dei sistemi di trasporto e di comunicazione in Piemonte.
Nel 154° Anniversario della sua morte associamo al ricordo dello statista due appuntamenti di osservazioni astronomiche nel Parco Cavour di Santena.

Workshop su “Didattica dell’Astronomia e della Scienza”

La sezione Didattica e Divulgazione di Infini.to -Planetario di Torino, organizza venerdì 12 giugno 2015 la prima edizione del workshop “Didattica dell’astronomia e della scienza: il ruolo dei planetari, nuovi linguaggi, tecniche e strategie per insegnare l'astronomia”, con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca.

Scuole Estive di Astronomia SAIt – MIUR – a.s. 2014/15

In data 13 maggio 2015, il MIUR ha pubblicato i bandi per la partecipazione all'edizione 2015 delle due scuole estive di astronomia organizzate dalla Società Astronomica Italiana (SAIt - www.sait.it), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF – www.inaf.it), d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) - Dipartimento per l'Istruzione - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d'Istruzione.

Diamo un nome agli ESOPIANETI

Partecipa alla Campagna lanciata dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU) per dare un nome agli ESOPIANETI (EXOWORLDS).

Sono in tutto 20 gli ESOPIANETI per i quali e possibile proporre un nome, entro il 20 maggio 2015, inviando la proposta al seguente indirizzo e-mail:

nameexoworld@brera.inaf.it

seguendo le regole riportate nel seguente bando allegato:

Vincitori della X Edizione del Premio “P. Tacchini”

Con la designazione dei vincitori, si è conclusa la X Edizione del Premio “P. Tacchini”.
La Società Astronomica Italiana ringrazia sentitamente i 3 Commissari, prof. L. Paternò, prof. M. Capaccioli, prof. G. Israel, che hanno accettato di assumersi l’oneroso compito di esaminare i lavori dei 16 candidati al X Premio Tacchini, quest’anno ripreso e potenziato grazie alla generosità del socio onorario Prof. G. Setti.

Vincitori Olimpiadi Italiane di Astronomia 2015

Si è conclusa la Finale Nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2015, che si è svolta dal 18 al 20 Aprile a Modena, presso il Liceo Scientifico Statale “A. Tassoni” e il Civico Planetario “F. Martino”. Quaranta i partecipanti provenienti da tutto il territorio Nazionale, suddivisi nelle due categorie Junior (17) e Senior (23).

Questi i nomi dei vincitori con le rispettive scuole di provenienza:

Categoria Junior:

Convocazione dell’assemblea dei soci SAIt

L'Assemblea dei Soci della Società Astronomica Italiana (SAIt) è convocata per martedì 19 maggio 2015 ore 8, in prima convocazione, e mercoledì 20 maggio 2015, alle ore 15:00, presso l'Aula Magna dell'Università di Catania, Piazza dell'Università, durante il Congresso Annuale, che quest'anno si svolgerà a Catania dal 18 al 21 maggio pv., con il seguente Ordine del Giorno proposto: 

 

0.      Approvazione dell’ordine del giorno

1.      Relazione del Presidente

II Scuola Estiva “La Radio del Cosmo” - SRT Camp 2015

La scuola estiva 2015 “La radio del cosmo - alla scoperta dei radiotelescopi e dell’Universo invisibile”, patrocinata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), nasce nell'ambito di un progetto di collaborazione scientifica fra il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano e l'INAF/Osservatorio Astronomico di Cagliari (OACA), denominato “Sviluppo di Tecnologie avanzate nel radio e nelle microonde”.

“Mi illumino di meno…per riveder le stelle” - Monitoraggio dell’inquinamento luminoso

Nel 2002 scienziati e astronomi di tutto il mondo hanno lanciato un appello all’UNESCO e all’ONU affinché il cielo notturno diventasse patrimonio dell’umanità. A sottoscriverlo sono stati, oltre all’IAU (Unione Astronomica Internazionale), numerosi centri di ricerca, osservatori astronomici ed enti quali l’International Dark-Sky Association che riunisce tutte le associazioni che combattono l’inquinamento luminoso nelle diverse nazioni.
Solo in Italia esso aumenta del 10% l’anno.

Vincitori della V edizione del premio “G.V. Schiaparelli”

Si è conclusa la V edizione del premio “G.V. Schiaparelli”, organizzato dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Milano.

La cerimonia di premiazione avverrà il 20 aprile 2015, alle ore 9:30, presso il Planetario comunale di Modena “F.Martino”, contemporaneamente alla premiazione dei vincitori della finale nazionale delle Olimpiadi di Astronomia.

Di seguito, l’elenco dei vincitori suddivisi nelle due categorie:

 

IYL2015: “La Luce in Astronomia”, 8 – 14 novembre 2015. Un progetto pilota per l’Anno Internazionale della Luce.

Lo scopo principale degli eventi programmati durante questa settimana dedicata alla “Luce in Astronomia” (8 – 14 novembre 2015), e anche negli anni a venire (considerato che l’intera struttura operativa sarà mantenuta attiva), è quello di spiegare e chiarire alcuni concetti fondamentali che riguardano la luce quali, per esempio, il fatto che la luce non è solo ciò che noi vediamo, che la luce trasporta energia (calore) attraverso lo spazio, che la luce porta con sé l’impronta della materia che la emette (in astronomia … ma non solo), che tipi diversi di

Elenco degli ammessi alla finale delle Olimpiadi di Astronomia 2015

Con la pubblicazione degli ammessi alla finale nazionale, che si svolgerà presso il Liceo Scientifico “A. Tassoni” di Modena nei giorni 18-20 aprile 2015, si è conclusa la seconda fase delle Olimpiadi di Astronomia 2015 che, quest’anno, ha visto la partecipazione di 622 studenti, 328 Junior e 294 senior, da tutt’Italia.

Settimana dell’Astronomia: 13 – 20 aprile 2015

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) - Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione - e con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), organizza dal 13 al 20 aprile 2015 la XVI Settimana Nazionale dell'Astronomia con lo scopo di  diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali

IYL2015: proviamo a riaccendere le stelle

Gran parte della popolazione del mondo industrializzato non vede più le stelle e non ha consapevolezza di ciò perché non ha mai visto il cielo stellato.
In occasione dell’Anno Internazionale della Luce (IYL2015), l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha promosso un progetto mondiale dal titolo “Luce Cosmica e qualità della Luce” il cui scopo principale è quello di richiamare l’attenzione sull’inquinamento luminoso dei nostri cieli e sui vantaggi di un’illuminazione responsabile.

2015 – Anno Internazionale della Luce (IYL 2015)

Il 20 dicembre 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) ha proclamato il 2015 Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce (IYL2015).Si tratta di un’iniziativa globale, con lo scopo di accrescere la conoscenza e la consapevolezza di ciascuno di noi sul modo in cui le tecnologie basate sulla luce promuovano lo sviluppo sostenibile e forniscano soluzioni alle sfide globali, ad esempio nei campi dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell’agricoltura.Con questa iniziativa, l’ONU spera di raggiunge

X Edizione Premio “Pietro Tacchini”

La Società Astronomica Italiana (SAIt) ha bandito la X Edizione del Premio “Pietro Tacchini”, dedicato a questo astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt come Società degli Spettroscopisti Italiani.

Il bando è riservato a tesi di dottorato di ricerca del XXVII ciclo di carattere astrofisico.

LIX congresso della Società Astronomica Italiana

Il LIX congresso della Società Astronomica Italiana, dal titolo "Le sfide scientifiche affrontate con i nuovi grandi telescopi da terra e dallo spazio", si svolgerà a Catania, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università, dal primo pomeriggio del 18 maggio fino alle ore 14:00 del 22 maggio.
Il congresso sarà dedicato alla memoria del Prof. Marcello Rodonò, nel decimo anniversario della scomparsa.

Concorso nazionale “Giovanni Virgilio Schiaparelli” – V Edizione

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Brera (INAF/OA-Brera), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale d’istruzione (nota prot. 69 dell’8 gennaio 2015 – prot. MIURAOODGOVS n. 69), promuovono la V edizione del Concorso nazionale dedicato alla figura di G. V. Schiaparelli, astronomo e storico della scienza.

Rosetta: missione compiuta! Il lander Philae ha raggiunto il nucleo della cometa P67

Alle ore 16:34 (italiane) del 12 novembre 2014, la missione Rosetta ha raggiunto il più ambizioso dei suoi obiettivi. Dopo circa 25 anni dall’approvazione della missione da parte dell’ESA e dopo un viaggio durato 10 lunghi anni, il lander Philae è atterrato sulla superficie della cometa 67/P, distante dalla Terra circa 520 milioni di km, tant’è che i segnali radio impiegano poco più di 28 minuti per arrivare dalla sonda alla Terra.

Galileo, Clavio e Secchi: in mostra i “lavori” dei primi esploratori delle stelle

Dal 14 novembre al 13 febbraio 2015, l’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana esporrà per la prima volta presso lo Spazio Espositivo Tritone della Fondazione Sorgente Group, alcune testimonianze inedite degli studi astronomici dello scienziato Galileo Galilei, del matematico gesuita Cristoforo Clavio e dell’astronomo gesuita Angelo Secchi.

Fabiola Gianotti prima donna a guidare il CERN di Ginevra

Per la prima volta nella storia del CERN, che conta fra i suoi padri fondatori il fisico italiano  Edoardo Amaldi, il direttore generale è una donna, e questo onore è toccato alla scienziata italiana Fabiola Gianotti.
Nata a Roma nel 1962, ha studiato Fisica e si è laureata all’Università di Milano. Lavora al CERN dal 1987 e ha fatto parte del gruppo che ha scoperto il Bosone di Higgs.

Convegno a Torino sulla missione del satellite GAIA

L’Istituto Nazionale di Astrofisica e la Società Astronomica Italiana hanno organizzato un convegno sul tema: “Navigare fra le stelle: il satellite GAIA, una nuova rivoluzione astrofisica?”.

Un anno pieno di luce

Il 2015 è stato proclamato dall’ONU “Anno Internazionale della Luce”. Ci viene dunque offerta un’occasione per riflettere sull’importanza della luce non solo nella vita quotidiana, ma anche e soprattutto per i processi evolutivi della vita sul nostro pianeta.

1 oro e 2 bronzi: ricco il medagliere della squadra italiana che ha partecipato alle XIX Olimpiadi Internazionali di Astronomia

Si è conclusa con un ricco medagliere l’avventura della squadra italiana che ha partecipato alle XIX Olimpiadi Internazionali di Astronomia che si sono svolte dal 13 al 20 ottobre nel Kyrgyzstan, nelle città di Bishkek, capitale dell’ex repubblica dell’Unione Sovietica, e Cholpon-Ata, città turistica situata sulla riva settentrionale del lago Issyk Kul.

Un premio ben meritato!

Il prof. Giancarlo Setti, a cui è stato assegnato il premio “Sidereus Nuncius” promosso congiuntamente da INAF e SAIt, ha comunicato al Presidente della SAIt, prof. Roberto Buonanno, la sua volontà di devolvere la cifra corrispondente al Premio per istituire altri premi da assegnare a studiosi meritevoli.
Questo gesto rende onore al prof. Giancarlo Setti e la SAIt è orgogliosa di poterlo annoverare tra i propri soci emeriti.

Ecco la squadra italiana che parteciperà alle XIX Olimpiadi Internazionali di Astronomia

E’ già in viaggio, con destinazione il Kyrgyzstan, la squadra italiana che parteciperà alle XIX Olimpiadi Internazionali di Astronomia. La competizione quest’anno si terrà dal 12 al 21 ottobre nelle città di Bishkek, capitale dell’ex repubblica dell’Unione Sovietica, e Cholpon-Ata, città turistica dal nome di uno spirito protettivo, situata sulla riva settentrionale del lago Issyk Kul.

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2015

Il MIUR ha pubblicato il bando per la partecipazione alle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2015.

La competizione, organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in collaborazione con il Miur, è rivolta gli studenti e le studentesse delle scuole italiane nati/e negli anni 2000 e 2001 (categoria junior) e negli anni 1998 e 1999 (categoria senior), senza distinzione di nazionalità e cittadinanza.

La sezione Calabria ribadisce il proprio impegno nel sociale

La sezione Calabria della SAIt, gestirà due progetti di grande interesse sociale e culturale.
Il primo riguarda un’iniziativa congiunta “SAItMinistero della Giustizia - Dipartimento Giustizia  Minorile”, rivolta a 20 giovani con problematicità di varia natura.
La “Sezione Calabria della SAIt - Planetario Provinciale Pythagoras”, realizzerà presso la comunità Ministeriale di Reggio Calabria il progetto “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.

La ricerca che paga

Patrizia Caraveo, componente del Consiglio Direttivo della SAIt, in un articolo pubblicato sul quotidiano “ Il Sole 24 Ore” domenica 25 maggio 2014, presenta il risultato di uno studio congiunto SIF – CNR – INAF – INFN basato su dati ISTAT da cui emerge come nel quadriennio 2008-2011 tutte le attività dirette, indirette e indotte connesse alla ricerca in Fisica valgano il 7% del PIL.

Scuole di Astronomia SAIt – MIUR – a.s. 2013/14

In data 21 maggio 2014, il MIUR ha pubblicato (prot. n. 3269 del 20/05/2014) i bandi per la partecipazione all'edizione 2014 delle tre scuole estive di astronomia organizzate ogni anno dalla Società Astronomica Italiana (SAIt - www.sait.it), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF – www.inaf.it), d'intesa con il Miur - Dipartimento per l'Istruzione - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e l'Autonomia.
 

Consegnati i premi INAF – SAIt per la Ricerca in Astronomia e Astrofisica

Con la cerimonia di consegna dei premi, avvenuta giovedì 15 maggio 2014 nel corso del LVIII Congresso della SAIt svoltosi a Milano dal 13 al 16 maggio 2014, si è conclusa la I edizione dei Premi INAF – SAIt  in diversi settori della Ricerca in Astronomia e Astrofisica.

La giuria composta da: R. Buonanno (presidente SAIt), L. Cifarelli (presidente SIF), F. Fusi Pecci (C.D. SAIt), M. Capaccioli (C.D. INAF), P. Caraveo (C.D. SAIt), ha così assegnato i premi per le tre categorie:            

Petizione «Per la preservazione della notte nello spazio alpino»

Illuminare le montagne per renderle visibili (e forse fruibili) anche durante  la  notte è l’ultima trovata degli operatori turistici delle Alpi Svizzere. Nel tentativo di offrire uno spettacolo suggestivo, creano invece un effetto innaturale e vagamente inquietante. Oltre a spegnare i magnifici cieli stellati delle Alpi e a disturbare seriamente i ritmi della vita animale, l’iniziativa è un terribile spreco energetico.

Firma anche tu per dire no all'illuminazione delle montagne: 

Si è conclusa la XIV edizione delle “Olimpiadi di Astronomia”

Si è svolta a Siracusa presso il liceo Corbino, da sabato 12 a lunedì 14 aprile, la finale nazionale della XIV edizione delle “Olimpiadi di Astronomia”.
Questi i  vincitori suddivisi per categoria:

Junior:

Scuola estiva “La Radio del Cosmo” – SRT Camp 2014 – Sardegna

La scuola estiva 2014 “La radio del cosmo – alla scoperta dei radiotelescopi e dellʼUniverso invisibile”, patrocinata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), nasce nell’ambito di un progetto di collaborazione scientifica fra il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano e l’INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari, finanziato nel quadro dell’Accordo di Collaborazione in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Regione Lombardia.

Vincitori della IV edizione del premio “G.V. Schiaparelli

Con la pubblicazione dei vincitori, si è conclusa la IV edizione del premio “G.V. Schiaparelli”, organizzato dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Milano.

Questa edizione è stata caratterizzata dal considerevole numero di partecipanti, notevolmente aumentato rispetto alle precedenti edizioni.

Convocazione dell’assemblea dei soci SAIt

L'Assemblea dei Soci della Società Astronomica Italiana (SAIt) è convocata per martedì 13 maggio 2014 ore 8, in prima convocazione, e mercoledì 14 maggio 2014, alle ore 18 in seconda convocazione, presso la sede del  congresso annuale della SAIt, Palazzo Cusani - Via Brera 15 - Milano, con il seguente Ordine del Giorno: 

Terminata la fase interregionale delle Olimpiadi di Astronomia 2014: elenco degli ammessi alla finale nazionale

Lo scorso 17 febbraio si è svolta, contemporaneamente nelle 10 sedi interregionali, la gara per l’ammissione alla finale nazione 2014 delle Olimpiadi di Astronomia, che quest’anno si svolgerà a Siracusa, dal 12 al 14 aprile, presso il Liceo Scientifico “O.M. Corbino”.

Così scriveva della citta di Siracusa Marco Tullio Cicerone (in Verrem, li, 4, 117):

Settimana dell’Astronomia – 7 – 14 aprile 2014

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) - Dipartimento dell’Istruzione. Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica - e con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), organizza dal 7 al 14 aprile 2014 la XV Settimana Nazionale dell'Astronomia (Prot. MIURAOODGOS n.

LVIII Congresso della SAIt - Milano, 13 - 16 maggio 2014

 

 

La Società Astronomica Italiana (SAIt) ha lo scopo di promuovere e diffondere gli studi e la conoscenza dell'astronomia quale scienza dell'Universo. Il suo Congresso Nazionale annuale è dunque luogo principe di incontro e confronto fra tutti coloro che, a qualunque titolo, si occupano o anche solo si interessano di astronomia.

Il congresso EWASS 2014 si terrà a Ginevra dal 30 giugno al 4 luglio 2014

La Società Astronomica Europea (EAS) ha il piacere di comunicare che il congresso EWASS 2014 si svolgerà a Ginevra (Svizzera) dal 30 giugno al 4 luglio 2014.

Il programma completo, con le modalità per la partecipazione, è disponibile al seguente link: EWASS 2014

Raccontare e insegnare il cielo e le stelle - Bologna, 25-26 marzo 2014

 

 

 

“Raccontare e insegnare il cielo e le stelle”

Incroci interdisciplinari, nuovi linguaggi, tecniche e strategie per insegnare e divulgare la scienza e l'astronomia ai bambini da 2 a 12 anni

 

L'associazione WIA (Women in Aerospace) Europe ha conferito a Patrizia Caraveo il suo “Outstanding Achievement Award”

Patrizia Caraveo, direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica dell’INAF di Milano e membro del Consiglio Direttivo della SAIt, viene premiata per  “una carriera eccezionale caratterizzata da idee brillanti, forte determinazione, duro lavoro e soprattutto una vera passione per le missioni spaziali dedicate allo studio della radiazione di alta energia”.

Premi INAF – SAIt per la “comunicazione scientifica” e la “ricerca”

L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con la Società Astronomica Italiana (SAIt), bandisce per l’anno 2014 i Premi:

1.      "Vittorio Castellani" di € 3.000 (tremila euro), rivolto a singoli che abbiano acquisito alti meriti nella comunicazione scientifica dell'Astronomia in Italia.

A caccia si stelle per combattere l’inquinamento luminoso

L’inquinamento luminoso limita la visione del cielo stellato, soprattutto nelle grandi città. Patrizia Caraveo, direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF) dell’INAF e membro del CD della SAIt, in questo articolo ci indica una strada per dare il nostro contributo nella lotta all’inquinamento luminoso”. Lo fa attraverso il blog del giornale on line “CheFuturo!”, dedicato all’innovazione e, pertanto, pronto ad accogliere le storie di chi oggi immagina come costruire il futuro.

Terminata la prima fase delle Olimpiadi di astronomia 2014: tutti gli ammessi

 
624 piccoli astronomi scrissero di comete,
ci mandarono il loro compito e i loro nomi
281 furono eliminati per ragioni discrete
si qualificarono solo 343 piccoli astronomi.

 

ISON non ce l’ha fatta e non sarà la cometa di Natale 2013

Alcuni giorni fa, avevamo scritto di ISON e della possibilità che potesse illuminare, in modo strepitoso, le notti tra il Natale 2013 e l’Epifania 2014.

Affinché ciò avvenisse, la cometa avrebbe dovuto superare la prova più importante della sua vita, iniziata quasi 5 miliardi di anni fa, quando si è formato il sistema solare: il passaggio al perielio, a soli 1.2 milioni di km di distanza dal Sole.

SAIt e AIDO insieme per la diffusione della cultura di donazione degli organi

Non solo astronomia, ma anche impegno civile da parte della Sezione Calabria della SAIt. Infatti, il Planetario Provinciale “Pythagoras” di Reggio Calabria ha organizzato per sabato 30 novembre alle ore 20:30, presso la propria sede, un’iniziativa culturale dal titolo “L’AIDO sotto le stelle”, finalizzata alla diffusione della cultura della donazione di organi, tessuti e cellule.
 

ISON: la cometa di Natale 2013

Secondo la tradizione cristiana, è stata una cometa ad indicare ai Re Magi il percorso da seguire per giungere alla grotta di Betlemme dove  si trovava Gesù, nato da pochi giorni.

Dopo poco più di 2000 anni, un’altra cometa potrebbe illuminare le notti del Natale 2013 e dell’Epifania 2014.

INAF e le Olimpiadi di Astronomia

La Direzione Scientifica dell’INAF, con nota prot. n. 5122 del 20/11/13, ribadisce il proprio impegno a sostegno delle Olimpiadi di Astronomia ed invita i direttori delle strutture a garantire il supporto necessario all’organizzazione ed alla gestione dell’evento. Esprime anche il proprio apprezzamento nei riguardi di quanti, tra i ricercatori INAF, sono impegnati con il loro concreto lavoro quotidiano per garantire gli eccellenti risultati ottenuti

La rivincita di Galileo

Pubblicato nel quotidiano “Il Sole 24 Ore” di domenica 17 novembre 2013 un articolo di Patrizia Caraveo.

Vai all’articolo: La rivincita di Galileo.pdf

Pianeta Galileo, dedicato alla conoscenza scientifica nelle città della Toscana

Torna Pianeta Galileo in tutte le province della Toscana. Giunta alla sua decima edizione, la manifestazione promossa dal Consiglio Regionale vuole favorire la diffusione della cultura scientifica tra i giovani e sviluppare una maggiore consapevolezza dell’importanza che la ricerca e le sue applicazioni hanno per la vita di ciascuno. Grazie a una consolidata collaborazione con le scuole, gli Atenei della Toscana, e le Associazioni a scopo scientifico anche quest’anno sono in programma numerosi appuntamenti con la scienza, con la sua storia e con le sue attuali frontiere.

Dedicato all'astronomo G. Schiaparelli il lander della missione ExoMars

Sono esattamente 3 anni che l’Osservatorio Astronomico di Brera, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e la Società Astronomica Italiana, assieme a Thales Alenia Space, decisero di celebrare la figura di Giovanni Virginio Schiaparelli nel centenario della sua scomparsa.

Le Olimpiadi di Astronomia riconosciute tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze scolastiche.

Nel sito del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), nella sezione “Io merito – Valorizzazione delle eccellenze”, è stata pubblicata la circolare n. 25  del 9 ottobre 2013 con la quale viene diffuso il decreto ministeriale del  30 luglio 2013 concernente  la definizione del programma annuale di promozione delle eccellenze per l’a.s. 2013/2014.

Le Olimpiadi di Astronomia sono state riconosciute tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze.

Per fortuna che ci sono le Olimpiadi di Astronomia

Il Presidente della SAIt e direttore dell’INAF/Osservatorio Astronomico di Teramo ci spiega perché è importante che esistano le Olimpiadi di Astronomia.

Vai alla notizia su MEDIA-INAF

http://www.media.inaf.it/2013/11/01/per-fortuna-che-ci-sono-le-olimpiadi/

 

 

Olimpiadi Astrali

Pubblicato nel quotidiano “Il Sole 24 Ore” di domenica 20 ottobre 2013 un articolo di Patrizia Caraveo sulle Olimpiadi di Astronomia.

Vai all'articolo

BARI INCONTRA L’UNIVERSO – La Scienza si racconta

Rassegna di incontri pubblici con cadenza mensile organizzati da SAIt - Puglia
Ottobre 2013 - Magio 2014

Concorso “Giovanni Virgilio Schiaparelli”

Il MIUR ha pubblicato il bando per la partecipazione alla quarta edizione del concorso nazionale “G. V. Schiaparelli”, organizzato dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), dall'Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con il Miur.

L'iniziativa è rivolta agli studenti della scuola secondaria di I e II grado.

(Miur: nota prot. n. 4871 del 18 settembre 2013)

 

Per il testo completo del bando e relativi allegati:

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2014

Il MIUR ha pubblicato il bando per la partecipazione alle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2014.

La competizione, organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in collaborazione con il Miur, è rivolta gli studenti e le studentesse delle scuole italiane nati/e negli anni 1999 e 2000 (categoria junior) e negli anni 1997 e 1998 (categoria senior), senza distinzione di nazionalità e cittadinanza.


(MIUR: nota prot. n. 4874 del 18 settembre 2013)

 

Si sono concluse le XVIII Olimpiadi Internazionali di Astronomia: la squadra italiana porta a casa un bronzo.

La squadra nazionale, che dal 6 al 14 settembre ha partecipato alla XVIII edizione delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (IAO 2013), è rientrata da Vilnius (Lituania) con 1 medaglia di bronzo.

Anche quest’anno, la delegazione italiana non ritorna a mani vuote da questa prestigiosa competizione alla quale hanno partecipato 91 ragazzi (51 junior e 40 senior) e 48 tra accompagnatori ed osservatori, in rappresentanza di 21 Paesi.

In partenza la squadra nazionale che parteciperà alle XVIII Olimpiadi Internazionali di Astronomia

La squadra nazionale che parteciperà alla XVIII edizione delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (IAO 2013) è in partenza per Vilnius (Lituania) per partecipare alla competizione che si svolgerà dal 6 al 14 settembre.

Inaugurazione Giardini Glauco de Mottoni y Palacios, ingegnere astronomo

Domenica 06/10/2013 alle ore 11:00:00, a cura del Municipio V Val Polcevera saranno inaugurati ufficialmente i "Giardini Glauco de Mottoni y Palacios, ingegnere astronomo", ubicati in via Felice Maritano angolo Via Teglia (accesso da via Maritano) a Genova-Bolzaneto.
La decisione d'intitolare uno spazio

Margherita Hack, astronoma e socio onorario SAIt

Oggi, 29 Giugno, è scomparsa l'astrofisica Margherita Hack. E' una notizia inaspettata, perché da oltre mezzo secolo eravamo abituati ad incontrarla con discreta frequenza non solo sulla scena scientifica, ma anche in dibattiti politici e letterari, in innumerevoli battaglie civili e perfino su palcoscenici reali. Trovare il suo nome in libreria, da molti anni era ancora più facile, con opere sull'astrofisica naturalmente, o sulla scienza più in generale, ma anche su percorsi turistico naturalisti, come pure su ricette della sua amata Toscana.

Comunicato della squadra delle Olimpiadi d'Astronomia 2013

Composizione della squadra italiana che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia  2013. Scelti i giovani talenti che difenderanno i nostri colori nella competizione che si terrà  Vilnius, in Lituania, dal 6 al 14 Settembre prossimo.

La SAIt per la nuova Città della Scienza di Napoli

La Società Astronomica Italiana è rimasta profondamente colpita dal grave atto vandalico che ha distrutto la Città della Scienza di Napoli e ha inteso portare il suo contributo alla ricostruzione di questo centro ritenuto uno tra i più eccellenti del nostro Paese.

Relazione del Presidente sull'attività dell'anno 2012

 

RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Attività 2013

Presentata al Congresso SAIt 2013

Bologna Maggio 2013

Occhi su Saturno

 

In tutta Italia: 18 Maggio 2013 una sera dedicata a Saturno e all'Astronomia!

OCCHI SU SATURNO 2013
(www.occhisusaturno.it)

 

 

 

Scuole Estive di Astronomia A.S. 2012-2013

La Società Astronomica Italiana, in collaborazione con il MIUR, organizza 4 Summer School di astronomia. La partecipazione è riservata ai docenti della Scuola Secondaria di I e II grado (Scuola Estiva di Saltara, Scuola Estiva di Cassano alle Murge), ai docenti della Scuola Secondaria di II grado (Scuola Estiva di Stilo); agli studenti della Scuola Secondaria di II grado (Telese Terme).

Olimpiadi Italiane di Astronomia. Finale nazionale - Pieve di Cadore (BL)

Si è svolta dal 20 al 22 aprile 2013 a Pieve di Cadore (BL) la finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2013, promosse dal MIUR e organizzate dalla SAIt in collaborazione con l’INAF. Seguono i dettagli nell'allegato.

Le Olimpiadi di Astronomia a casa di Tiziano

 

Si sono appena concluse le Olimpiadi Italiane di Astronomia edizione 2013. Per la categoria junior, hanno vinto Marco Codato, di Venezia, Silvia Neri, di Reggio Calabria, e Marco Giunta, di Catania. Per la categoria senior, Giovanni Barilla, sempre di Reggio Calabria, e Giacomo Santoni, di Macerata. Dettagli nell'allegato.

Padre Juan Casanovas è tornato alla casa del Padre

 

Lo scorso 8 aprile, Padre Juan Casanovas, S.J., membro emerito della Specola Vaticana, è tornato alla casa del Padre.

Nato in Catalogna il 13.10.1928, P. Juan Casanovas, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1944. Si laureò in Fisica a Barcellona nel 1957 e compì studi di teologia al Weston College, USA nel 1960.

Concorso "Giovanni Virgilio Schiaparelli" - Risultati

Di seguito il verbale della III Edizione del Concorso G. V. Schiaparelli

In viaggio con le Comete da Padova e Asiago

 

L’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova e Asiago, in collaborazione con il Planetario di Padova, presentano “In Viaggio con le Comete”, una serie di iniziative rivolte alla Scuola, ma anche al Pubblico, per conoscere i magnifici oggetti celesti protagonisti di questo 2013. 

XIV Settimana Nazionale dell'Astronomia

XIV Settimana Nazionale dell'Astronomia

Si terrà dal 15 al 22 aprile 2013 la XIV edizione dell'iniziativa che vuole diffondere la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tema di questa edizione è : "Da Seneca a Newton: le Comete dall'antichità ai giorni nostri"

Programma e iniziativa.zip

Risultati delle Olimpiadi di Astronomia 2013

In allegato gli ammessi alla finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia e le indicazione per i vincitori delle Gare Interregionali.

Corso di formazione in didattica dell’Astronomia

 

La Società Astronomica Italiana, la Provincia di Reggio Calabria e il Planetario Provinciale Pythagoras organizzano un percorso di formazione sul tema:
 
Leggere la Scienza
 
Il corso si terrà presso il Planetario Provinciale di Reggio Calabria dal 1 marzo al 30 maggio 2013. Tutte le ulteriori informazioni nell'allegato a seguire.
 

Corso di formazione in didattica dell’Astronomia

Di seguito pubblichiamo i dettagli per il Corso di formazione in didattica dell’Astronomia che avrà come tema "Dare mani al pensiero". Il corso si terrà presso il Planetario Provinciale di Reggio Calabria dal 12 febbraio al 9 aprile 2013

 

Corso di aggiornamento per docenti 2013 ad Acireale

Di seguito il programma definitivo del corso di aggiornamento per docenti che si svolgerà presso l'I.T.I.S. "G. Ferraris" di Acireale (CT).

Tutte le lezioni avranno una durata di 3 ore ed inizio alle 15:30. 
Per informazioni si può scrivere al docente di riferimento presso la scuola: Bella Camillo - camillobella@gmail.com

Concorso "Giovanni Virgilio Schiaparelli" – III Edizione A.S. 2012-2013

Prot. MIURAOODGOS n. 262

Allegati
Destinatari
 

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Ufficio VII
Roma, 21 gennaio 2013

Premio Schiaparelli

 

 

Il giorno 28 gennaio (salvo proroga) scade il termine per partecipare alla III edizione del Premio Schiaparelli.

Il concorso è indetto dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Dipartimento dell'istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica e con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con l'Osservatorio Astronomico INAf-Brera.

Invito Natale 2012

Il programma che quest’anno il Planetario provinciale Pythagoras offre alla cittadinanza è particolarmente ricco di eventi.Accanto agli incontri con i bambini che per una notte si trasformano in “guide del Cielo”, alla “Befana Astronomica” (tombolata scientifica, con ricchi premi), troviamo il teatro, la musica, le conferenze, le serate osservative.Il perno del programma è il Solstizio d’Inverno che quest’anno cade il 21 dicembre, alle ore 11,11 TU (ore 12,12 TMEC).

V Edizione Concorso in memoria di Olga

Il Planetario provinciale Pythagoras di Reggio Calabria e la sezione Calabria della Società Astronomica Italiana, in collaborazione con il Centro Italiano femminile provinciale di Reggio Calabria, di intesa con la Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica - Ufficio II - del MIUR indicono la V Edizione del Concorso Nazionale “In memoria di Olga”.

Vincitori Olimpiadi Internazionali di Astronomia 2012

Si e' conclusa la kermesse intercontinentale delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia 2012, tenutasi a Gwangju (Corea del Sud). La Squadra Italiana chiude con un prestigioso bottino, portando a casa una medaglia d'argento per la categoria junior, vinta da Francescopaolo Lopez (Puglia), ed una medaglia di bronzo per la categoria senior, vinta da Chenfu Shi (Lazio). E' il secondo miglior risultato di sempre, superato solo dall'edizione 2010, quando l'Italia riporto' a casa una medaglia d'argento, una di bronzo ed un premio speciale.

Preavviso: V edizione del Concorso: ”In memoria di Olga”

Preavviso :  V edizione del  Concorso: ”In memoria di Olga”

 

In attesa che il regolamento del concorso:”In memoria di Olga”, istituito nel 2008 per ricordare la bambina Olga Panuccio e con lei tutti i piccoli cui è stata negata la possibilità di un sereno avvenire,  venga ufficialmente promulgato dal MIUR, si riportano alcune indicazioni utili allo svolgimento del concorso per consentire ai docenti interessati di poter avviare il lavoro nelle proprie classi.

Possono partecipare

Accorpamento dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in altro Ente

Pubblichiamo la
Lettera del Presidente

Al Signor Presidente della Repubblica
Onorevole Giorgio Napolitano

Al Signor Ministro della Istruzione, Università e Ricerca
Prof. Francesco  Profumo

Aurore boreali in Svezia dal 7 al 14 febbraio 2013

VIAGGIO NELLA LAPPONIA SVEDESE DAL 7 AL 14 FEBBRAIO 2013
PER OSSERVARE LE AURORE BOREALI

Robintur spa organizza, in collaborazione con Coop. Camelot, Soc. Astronomica Italiana Sezione Puglia, Esploriamo l'universo, The Lunar Society Italia e Coelum Astronomia, un viaggio scientifico in Lapponia (Svezia) dal 7 al 14 febbraio 2013 per l’osservazione delle aurore boreali.

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2013

 

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia, organizzano le Olimpiadi Italiane di Astronomia 2013.

Stage Estivo delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2012

La Squadra Italiana si allena ai piedi dell’Aspromonte

A STILO LO STAGE ESTIVO
DELLE OLIMPIADI DI ASTRONOMIA 2012

 

Scuole Estive di Astronomia 2012

I termini per la presentazione delle domande di partecipazione alle scuole vengono così posticipate:

Inizia l'era dei viaggi privati nello spazio

Con il lancio, più volte rimandato e finalmente riuscito, della sonda Dragon, il 22 Maggio 2012 alle ore 9:44 e' iniziato lo sfruttamento dello spazio ad opera dei privati. Ricordiamo che altre organizzazioni come Virgin Galactic, oltre alla Space X proprietaria del Dragon, si stanno attrezzando per i viaggi alle quote raggiunte, fino ad adesso, delle sole agenzie spaziali nazionali o dell'ISS.

XIII Settimana Nazionale dell'Astronomia

  

 

XIII Settimana Nazionale dell'Astronomia

«Gli studenti fanno vedere le stelle»

Transito di Venere sul Sole

I transiti di Venere (si veda la simulazione) avvengono a coppia, con i due passaggi separati da 8 anni. L'evento di giugno 2012 e' il secondo della coppia attuale, e come si ricordera' il precedente passaggio era stato appunto nel giugno 2004. Il prossimo appuntamento e' per il dicembre 2117, seguito da quello del dicembre 2125.

 

Lo sguardo sugli astri. Scienza, cultura e arte

Accademia Nazionale dei Lincei
Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre»
in collaborazione con

Improvviso lutto dell'Astrofisica Italiana

E' venuto oggi a mancare all'età di 72 anni Franco Pacini, astrofisico italiano, pioniere delle ricerche sulle pulsar. E' stato direttore dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri e membro dell'Unione Astronomica Internazionale, dove ha ricoperto varie cariche fra le quali quella di Presidente.

 

 

 

 

La lettera del Presidente della SAIt:

 

SCOMPARSA DI FRANCO PACINI

 

Ammissione alle Olimpiadi di Astronomia

 

Sono 222 i ragazzi che, per Natale, si sono regalati l’ammissione alla seconda fase delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. 116 junior e 106 senior parteciperanno infatti, il prossimo 20 febbraio, alla gara interregionale, quella che darà l’accesso alla finale di aprile.

Il dialogo tra teologia e scienza nella Scuola d'oggi

Un Convegno - Tavola Rotonda per discutere una modalità di aggiornamento multidisciplinare dedicato agli insegnanti di scienze, filosofia e religione, sperimentato dalla Facoltà Teologica del Triveneto e dal Dipartimento di Astronomia dell'Università di Padova

 

Sotto le stelle di Natale

Quest'anno il Planetario diventa itinerante, il programma “Sotto le stelle di Natale” prevede una serata osservativa presso la DD Galluppi della nostra città e l’altra a Gerace in collaborazione con il Comune. I bambini del Galluppi per una sera si trasformano in astronomi in erba e raccontano il Cielo di Natale ai genitori e al pubblico presente e rubano la scena di apertura al Solstizio d’Inverno che di norma dà inizio alle attività di Natale al Planetario.

Premio Internazionale Federico II

PREMIO INTERNAZIONALE FEDERICO II E I POETI TRA LE STELLE

IV EDIZIONE 2012

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Olimpiadi di Astronomia 2011

 

 

Olimpiadi di Astronomia 2011

 

Considerazioni sul nuovo statuto INAF

Nel fascicolo n. 1 del 2011 del «Giornale di Astronomia» verrà pubblicato il seguente articolo di Lucio Chiappetti (INAF-IASF Milano), con il quale intendiamo iniziare una discussione sullo stato dell’astronomia italiana e sulle sue prospettive di sviluppo. Avendo valutando di stretta attualità l’importanza della situazione istituzionale degli organismi di ricerca astronomica nazionale, abbiamo ritenuto di interesse per la comunità fornire nel sito della SAIt un’anteprima dell’articolo in questione.

Concorso nazionale "In memoria di Olga" - Terza Edizione

Terza edizione del Concorso Nazionale rivolto agli alunni della scuola primaria e dell'infanzia. La data di scadenza è fissata per il 23 ottobre 2010 (Nota prot.n. 4113 del 25 maggio 2010
Concorso nazionale “ In memoria di Olga” – Terza edizione

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2012

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), organizzano le Olimpiadi Italiane di Astronomia 2012.

Scuola Astronomia di Stilo (RC)

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE
DIREZIONE GENERALE ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L'AUTONOMIA SCOLASTICA
UFFICIO II

Roma, 19 maggio 2011

Oggetto: VI Scuola Estiva di Astronomia di Saltara (Pesaro-Urbino) dal 19 al 21 luglio 2011

 

Stage Olimpico di Astronomia per i Campioni Italiani 2010

Stage Olimpico di Astronomia per i Campioni Italiani 2010

Dal 27 al 30 luglio prossimi l’INAF – Osservatorio Astronomico di Collurania Teramo ospiterà uno Stage Estivo di Formazione nelle Discipline Astronomiche, riservato ai migliori finalisti delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2010.

Scuola Astronomia di Saltara (PU)

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE
DIREZIONE GENERALE ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L'AUTONOMIA SCOLASTICA
UFFICIO II

Roma, 19 maggio 2011

Oggetto: VI Scuola Estiva di Astronomia di Saltara (Pesaro-Urbino) dal 19 al 21 luglio 2011

 

XV edizione scuola estiva Stilo (RC)

XV SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI STILO
dellaSOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA
19 – 23 luglio 2010
Stilo (Reggio Calabria)

*    *   *

V edizione scuola estiva Saltara (PU)

V SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA
della SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA
13 – 16 luglio 2010
Museo del Balì – Saltara (PU)

*    *   *

Scuola Astronomia di Stilo (RC)

Ricerca
DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE
DIREZIONE GENERALE ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L'AUTONOMIA SCOLASTICA
UFFICIO II

 

Roma, 19 maggio 2011

Oggetto: XVI SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI STILO (Reggio Calabria) dal 25 al 29 luglio 2011

Gender's lunch - June 22 - SF2A Marseilles

 

"Resolved Stellar Populations"
A SF2A/SAIt/PNCG/PNPS/AS Gaia workshop
June 22 and 23, 2010, Marseille

This year's General Assembly of the Société Française d'Astronomie et d'Astrophysique (SF2A, French Society of Astronomy and Astrophysics) will take place in Marseilles from June 21 to 24.

http://sf2a.oamp.fr/

Specola 2000

 

«Specola 2000»
Progetto per la tutela e la valorizzazione
degli archivi degli Osservatori astronomici e astrofisici italiani

Congresso SAIt 2011

 

 

55° Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana

A 150 anni dall'Unità

Prospettive e sviluppo dell'astrofisica italiana nel prossimo decennio

 

Risultato delle elezioni del Consiglio Direttivo del 2001

Risultati dello spoglio delle schede per la votazione
del nuovo Consiglio Direttivo
(2001-2004)

avvenuto alla presenza del Notaio Giovanna Basile

 

Firenze, 24 aprile 2001

XII Settimana Nazionale dell'Astronomia

 

 

XII Settimana Nazionale dell'Astronomia

«Gli studenti fanno vedere le stelle» 13 – 18 aprile 2011

 

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e con l'Istituto Nazionale di Astrofisica, organizza dal 13 al 18 Aprile 2011 la XII Settimana Nazionale dell'Astronomia.

Premio Vincenzo Ferraro

 

 

PREMIO VINCENZO FERRARO" PER TESI DI LAUREA RELATIVE ALLO STUDIO
DELLA MAGNETOIDRODINAMICA NEI PLASMA O DI LABORATORIO

BANDO DI CONCORSO

Premio Gratton

Bando Premio Gratton

Verbale riunione 05/05/2010

Riunione del Consiglio Direttivo SAIt presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (NA)
5 Maggio 2010, ore 17:00

Presenti: Roberto Buonanno (Presidente), Fabrizio Mazzucconi (Segretario), Massimo Mazzoni (Vicesegretario), Fabrizio Bònoli, Giuseppe Cutispoto, Angela Misiano, Flavio Fusi Pecci.

XI settimana nazionale dell'astronomia

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Dipartimento dell'istruzione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica

 

Verbale riunione 14/01/2010

Riunione del Consiglio Direttivo SAIt presso il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza, Roma
14 Gennaio 2010, ore 11:00

Presenti: Roberto Buonanno (Presidente), Fabrizio Mazzucconi (Segretario), Massimo Mazzoni (Vicesegretario), Fabrizio Bònoli, Ileana Chinnici, Giuseppe Cutispoto, Flavio Fusi Pecci, Maria Teresa Gomez, Angela Misiano.

Olimpiadi di Astronomia 2010

 

 

Olimpiadi di Astronomia 2010

Premio Schiapparelli

La XI Settimana dell’Astronomia sarà dedicata all’astronomoGiovanni Virginio Schiaparelli nel centenario della sua morte.
All’interno delle iniziative che l’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera sta assumendo in occasione delle celebrazioni in onore di Giovanni Virginio Schiaparelli si inserisce il concorso: Dai canali su Marte di Schiaparelli alla ricerca della vita nell’Universo.

Premio Pietro Tacchini 2010

VINCITORI EDIZIONE 2010:
Roberto Decarli e Alberto Sanna

ARTICOLI DEI VINCITORI DELLE SCORSE EDIZIONI:

Scuola Estiva SAIt 2009 di Calabria

Scuola Estiva SAIt 2009 di Calabria

27-31 luglio 2009
Stilo (Reggio Calabria)

Scuola estiva Stilo

Scuola Estiva SAIt 2009 di Calabria

27-31 luglio 2009
Stilo (Reggio Calabria)

IV SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA

IV SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA

della
SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA
21 – 24 luglio 2009
Museo del Balì – Saltara (PU)

Scuola estiva Saltara

IV SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA

della
SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA
21 – 24 luglio 2009
Museo del Balì – Saltara (PU)

Partecipanti fase Finale Olimpiadi

 

Nomi ammessi alla fase finale delle Olimpiadi

Trieste Junior: Candiotto, Rigonat, Tomsic Gaja
Trieste Senior: Zandra, Torresin

Teramo Junior: Di Renzo, Zullo, Panaccio
Teramo Senior: Onelli, Monaci, Farotti, Chiavari

Vincitori del premio Tacchini

I vincitori del Premio Tacchini 2009


Silvia Ameglio, Universita' di Trieste

Primo concorso di Astrofotografia del Planetario di Roma

In occasione de "La notte dei musei" del 16 maggio i MUSEI SCIENTIFICI DI ROMA indicono il      "I Concorso di Astrofotografia del Planetario di Roma".
Sono ammesse due opere fotografiche inedite per autore.
Ogni elaborato dovrà essere inviato in formato elettronico - risoluzione  300 dpi - all'indirizzo e mail info@planetarioroma.it entro e non l’8 maggio 2009.

RELAZIONE della Attività 2008

RELAZIONE della Attività 2008

Documento presentato alla Assemblea dei Soci – Pisa, 7 Maggio 2009

Verbale riunione 01-12-2008

Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo
Roma, 1 dicembre 2008

Presenti: R. Buonanno (Presidente), G. Bono, F. Bonoli, I. Chinnici, G. Cutispoto, F. Fusi-Pecci, M.T. Gomez, M. Mazzoni (a partire dalle 12), F. Mazzucconi (a partire dalle 12), A. Misiano.

Lettera del Presidente sulle attività svolte nel 2008

RELAZIONE della Attività 2008

Documento presentato alla Assemblea dei Soci – Pisa, 7 Maggio 2009

Verbale riunione 05/05/2008

Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo in occasione del Convegno Nazionale della SAIt 
Teramo, 5 Maggio 2008

Presenti:

Contributi presentati al 52° congresso SAIt svoltosi a Teramo

Contributi presentati al 52° congresso SAIt

Sono disponibili on line i contributi presentati al 52° congresso SAIt svoltosi a Teramo dal 4 all'8 maggio 2008.
Sono consultabili all indirizzo: http://sait.oat.ts.astro.it/MSAIt800109

Verbale riuonione 24/09/2007

Verbale del Consiglio Direttivo SAIt -  24 settembre 2007
Roma, Osservatorio Astronomico, sede di Monte Mario, Sala Cimino

 

Verbale riunione 18-04-2007

Consiglio Direttivo SAIt

 

18 aprile 2007

 

Firenze, Collegio degli Innocenti

 

Verbale da approvare 

Verbale Assemblea dei Soci del 2007

Assemblea dei Soci SAIt

 

19 aprile 2007

 

Verbale riunione 27/11/2006

CONSIGLIO DIRETTIVO SAIt

Firenze,  27.11.06

 

Presenti: Bonoli, Caputo, Cutispoto, Chinnici, Mazzucconi, Lopresti, Serio

 

Ordine del giorno:

 

Importante riconoscimento da parte del MIUR alla Società Astronomica Italiana

Importante riconoscimento da parte
del Ministero della Pubblica Istruzione
alla Società Astronomica Italiana

La Società è stata riconosciuta quale Ente qualificato per la certificazione e la formazione dei docenti. E' un risultato che premia la professionalità della Sait e gli sforzi effettuati dalla Provincia di Reggio Calabria per diffondare tra i giovani, gli insegnanti, il pubblico tutto il valore formativo, didattico, emozionale dell'Astronomia.

Verbale Assemblea dei Soci del 30.05.2006

SOCIETA' ASTRONOMICA ITALIANA

 

Verbale dell’Assemblea dei Soci

della Società Astronomica Italiana

tenutasi a Torino il 30-05-2006

 

 

Verbale riunione 28/05/2006

CONSIGLIO DIRETTIVO SAIT

Torino,  28.05.06

 

Presenti: Serio, Barbieri, Bono, Bonoli, Misiano, Mazzucconi

 

Ordine del giorno:

 

0)      Approvazione dell’O.d.G.

Verbale riunione 07-11-2005

Verbale della riunione del C.D. della S.A.It

in data 7 novembre 2005

       La riunione si apre alle ore 11.15 presso l'Osservatorio di Monte Mario

Verbale Assemblea dei Soci del 2005

VERBALE ASSEMBLEA DEI SOCI

Monastero dei Benedettini, 3 Maggio 2005 ore 9.30

  

1. Relazione del Presidente

Cari consocie e consoci,

Verbale riunione 2/5/2005

CONSIGLIO DIRETTIVO SAIT

CATANIA, HOTEL ROYAL, 02.05.05

 

Presenti: Serio, Chinnici, Gomez, Bonoli, Bono, Misiano, Lo Presti, Mazzucconi, Cutispoto

 

Ordine del giorno:

 

1)      Approvazione verbali

Verbale riunione 15/11/2004

CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETA' ASTRONOMICA ITALIANA

ROMA, MONTE MARIO, 15 NOVEMBRE 2004 Ore 10.00

Presenti: Serio, Bono, Bonoli, Caputo, Chinnici, Gomez, Lo Presti, Misiano, Mazzucconi.
ORDINE DEL GIORNO

0. Approvazione verbali precedenti

1. Comunicazioni del Presidente

2. Comunicazioni del Segretario

3. Quote sociali

Verbale riunione 15/09/2004

CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETA' ASTRONOMICA ITALIANA
REGGIO CALABRIA 15 SETTEMBRE 2004 ORE 17.00

Presenti: Misiano, Bono, Serio, Chinnici, Bonoli, Mazzucconi; invitati: Maraschi, Sandrelli.
Assenti: Leani, Castellani, Longo, Barbieri

Verbale Assemblea dei Soci del 20.04.2004

VERBALE DELL'ASSEMBLEA DELLA SAIT DEL 20.04.2004
PALAZZO VISCONTI, MILANO ORE 17.30

Partecipanti: circa 20 soci

Relazione del Presidente sulle attivita' della Societa':

Il Presidente

Verbale riunione 19/04/2004

SOCIETA' ASTRONOMICA ITALIANA

 

Verbale della seduta del Consiglio Direttivo

tenutasi a Brera, Palazzo Visconti, il 19-04-2004

 

Presenti: Serio, Barbieri, Bono, Bonoli, Chinnici, Mazzucconi, Misiano

Risultato delle elezioni del Consiglio Direttivo del 2004

Societa' Astronomica Italiana

Risultati dello spoglio delle schede per la votazione del nuovo

Verbale riunione 16/02/2004

SOCIETA' ASTRONOMICA ITALIANA

Verbale della seduta del Consiglio Direttivo
tenutasi a Brera, Osservatorio Astronomico, il 16-02-2004

Verbale riunione 15/04/2003

SOCIETA' ASTRONOMICA ITALIANA

Verbale della seduta del Consiglio Direttivo
tenutasi a Trieste, Agenzia Marittima, il 15-04-2003

Presenti: Serio, Barbieri, Bono, Bonoli, Longo, Mazzucconi, Misiano
Assente: Castellani, Chinnici, Leani.

Verbale riunione 06/12/2002

SOCIETA' ASTRONOMICA ITALIANA

Verbale della seduta del Consiglio Direttivo
tenutasi a Padova, Osservatorio Astronomico, il 06-12-2002

Verbale Assemblea dei Soci dell'11.04.2002

Verbale Assemblea dei soci SAIt
Padova, Sala Barbarigo, 11 aprile 2002

L'Assemblea si riunisce in seconda convocazione alle 14.30 presso la Sala Barbarigo del Museo Diocesano, sede dei lavori del Congresso annuale 2002.
Si dà lettura dell'ordine del giorno, che viene approvato dall'Assemblea.

Verbale riunione 10/04/2002

SOCIETA' ASTRONOMICA ITALIANA

Verbale della seduta del Consiglio Direttivo
tenutasi a Padova, Palazzo del Bo', il 10-04-2002

 

 

Verbale riunione 28/01/2002

SOCIETA' ASTRONOMICA ITALIANA

Verbale della seduta del Consiglio Direttivo
tenutasi a Bologna, Dipartimento di Astronomia, il 28-01-2002

Verbale Assemblea dei Soci del 2001

XLV CONGRESSO della SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA

 

Area di Ricerca del CNR

Bologna, 2-5 maggio 2001

 

Verbale dell'Assemblea Ordinaria dei Soci